Vai al contenuto

29 maggio 1265: nasce Dante a Firenze

Pare sia stato un 29 maggio come oggi ma del 1265 quando Dante venne alla luce nella mia amata Firenze. Scrivo pare perché non è ancora stata stabilito con precisione il giorno in cui il sommo poeta nacque.

Amavo Dante e i suoi versi che leggevo e rileggevo fino a conoscerli a menadito. Illuminato come pochi, per me fu molto di più di una semplice fonte di ispirazione.

Mi sarebbe garbato che almeno le sue spoglie potessero tornare in terra natìa ma ahimè, così non fu. Scrissi anche a papa Leone X de’ Medici nell’ottobre del 1518 per chiedere di intercedere sulla questione e, al contempo, offrendomi di fare la sepoltura a titolo gratuito.

Annunci

Tanto era grande per me Dante che sarebbe stato un onore dedicargli una degna sepoltura come si conviene a un personaggio di tal spessore. “Io Michelagniolo Schultore il medesimo a Vostra Santità suplicho, offrendomi al Divin Poeta fare la Sepoltura sua chondecente, e in loco onorevole in questa Cictà”. Il papa non mosse un dito e della questione non volle interessarsi.

Sapete chi realizzò la scultura di Dante che si trova davanti alla basilica di Santa Croce a Firenze?

Fu Enrico Pazzi che nel 1865, in occasione dei 600 anni dalla nascita del poeta, realizzò quest’opera adoperando il marmo bianco di Carrara. Lo scultore volle omaggiarlo con una corona d’alloro alla maniera degli antichi. Nella mano destra tiene il suo capolavoro, la Divina Commedia. Che significa l’aquila ai suoi piedi? Simboleggia la giustizia.

Prima di salutarvi in questa giornata dedicata alla nascita del sommo poeta vi ripropongo i versi che scrissi pensando a lui. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti.

Dal ciel discese, e col mortal suo, poi
che visto ebbe l’inferno giusto e ‘l pio
ritornò vivo a contemplare Dio,
per dar di tutto il vero lume a noi.
    Lucente stella, che co’ raggi suoi
fe’ chiaro a torto el nido ove nacq’io,
né sare’ ‘l premio tutto ‘l mondo rio;
tu sol, che la creasti, esser quel puoi.
    Di Dante dico, che mal conosciute
fur l’opre suo da quel popolo ingrato
che solo a’ iusti manca di salute.
    Fuss’io pur lui! c’a tal fortuna nato,
per l’aspro esilio suo, co’ la virtute,
dare’ del mondo il più felice stato.

I libri

In occasione dei 700 anni dalla Morte di Dante sono stati pubblicati un gran numero di volumi a lui dedicati. Vi propongo alcuni dei più interessanti che vale la pena leggere.

Il primo della lista è Dante di Alessandro Barbero. Cosa significava essere un giovane uomo al tempo di Dante? Qual era lo scenario dell’epoca? Barbero lo racconta in maniera precisa e puntuale in questo libro che trovate QUA.

Un altro libro molto interessante dedicato al sommo poeta è Danteide di Piero Trellini. Nel volume l’autore fa un viaggio a ritroso nel tempo per tentare di capire e spiegare perché quelle storie raccontate dal Sommo Poeta siano diventate proprio grazie a lui immortali e conosciute da tutti. Lo trovate QUA.

A riveder le stelle: Dante; il poeta che inventò l’Italia è il libro di Aldo Cazzullo. Dante è il poeta che inventò l’Italia e la nostra lingua ma ci ha dato anche l’idea di cosa significhi essere italiani, insomma, ha creato le basi per la nostra identità che raccoglie l’eredità dell’Impero Romano e diviene la culla dell’umanesimo. Nel libro trovate una attenta analisi dell’eredità che ci ha lasciato in dono: la nostra patria. Il libro lo trovate QUA.

Infine, come ultima proposta, vi mostro un interessante volume che racconta Dante e l’Inferno della Divina Commedia ai bambini. Un lavoro a cura di Federico Corradini e riccamente illustrato da Silvia Baroncelli.

Attraverso trentatré storie, gli autori raccontano in modo accessibile e appassionante anche per i più piccoli i luoghi dell’Inferno Dantesco e i suoi personaggi simbolo. Il libro lo trovate QUA.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

May 29, 1265: Dante is born in Florence

It seems to have been a May 29 like today but in 1265 when Dante was born in my beloved Florence. I am writing apparently because the day on which the great poet saw the light of this world has not yet been precisely established.

I loved Dante and the verses of him that I read and reread until I knew them by heart. Enlightened like few others, he was much more to me than just a source of inspiration.

I would have liked that at least his remains could return to his native land, but alas, that was not the case. I also wrote to Pope Leo X de ‘Medici in October 1518 to ask to intercede on the matter and, at the same time, offering me to have the burial for free.

Annunci

Dante was so great to me that it would have been an honor to dedicate him a worthy burial as befits a person of such depth. “I Michelangelo Sculptor beseech Your Holiness, offering me to make the burial of the Divine Poet in an honorable place in this city”. The pope did not lift a finger and he did not want to take an interest in the question.

Do you know who created the sculpture of Dante which is located in front of the Basilica of Santa Croce in Florence?

It was Enrico Pazzi who in 1865, on the occasion of the 600th anniversary of the poet’s birth, created this work using white Carrara marble. The sculptor wanted to pay homage to him with a laurel wreath in the manner of the ancients. In his right hand she holds his masterpiece, the Divine Comedy. What does the eagle at his feet mean? Symbolizes justice.

Your always your Michelangelo Buonarroti and his stories.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

La Scultura del giorno: California di Hiram Powers

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è California di Hiram Power. Quest’opera mi attrae in modo particolare per un dettaglio specifico… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose today is California by Hiram Power. This work particularly attracts me for a specific detail…

1 aprile 1488: il mio ingresso ufficiale a bottega dai Ghirlandaio

🇮🇹Era il primo giorno d’aprile del 1488 quando, a 13 anni compiuti da un mesetto, venne stipulato il contratto ufficiale che sanciva il mio ingresso presso la bottega dei fratelli Ghirlandaio… 🇬🇧It was the first day of April 1488 when, at the age of 13, the official contract was stipulated which sanctioned my entry into…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

2 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: