Vai al contenuto

Le mostre imperdibili per le vacanze di Natale 2019-2020

Il 2020 si preannuncia essere un anno di grandi mostre. Oltre a quelle dedicate a Raffaello in occasione del cinquecentenario della sua morte, saranno molte altre quelle che ci faranno viaggiare in lungo e in largo per lo stivale.

Ecco a voi una rassegna delle mostre più significative che sono state inaugurate nel 2019 e proseguiranno nel 2020. Se ancora non le avete visitate potete pensare di trascorrere gli ultimi giorni dell’anno 2019 o i primi del 2020 all’insegna dell’arte.

Roma

CANOVA ETERNA BELLEZZA. Da dove cominciamo? Vi porto a Roma per ammirare da vicino le oltre 170 opere di Canova e di artisti che hanno avuto a che fare da vicino con il suo genio creativo. Nelle tredici sezioni della mostra Canova Bellezza Eterna in corso a Palazzo Braschi avrete modo di approfondire il suo periodo artistico romano.

Una mostra che anche con le nuove soluzioni ideate per le sorgenti luminose, rievoca un po’ le atmosfere calde delle torce con le quali Canova mostrava i lavori a chi si avventurava nel suo laboratorio di via delle Colonnette. Per l’occasione sono arrivati a Roma prestiti notevoli come quelli del Museo Correr di Venezia e l’Archeologico di Napoli giusto per citarne alcuni. Se volete prepararvi al meglio prima di visitare la mostra, trovate il catalogo QUA. Chiude il 15 marzo 2020.

Sempre a Roma è già in corso la mostra Frida Khalo. Il caos dentro presso lo Spazio Eventi Tirso. Fino al 29 marzo 2020 avrete la possibilità di fare una full immersion nella vita della pittrice messicana attraverso dipinti, fotografie, lettere, pagine di memorie, abiti ma anche le ricostruzioni dei luoghi in cui ha trascorso la sua esistenza così travagliata.

FIRENZE

Palazzo Strozzi apre le porte a quella che è considerata l’amazzone dell’Avanguardia: Natalia Goncharova. La mostra è in corso e rimarrà aperta fino al 12 gennaio 2020 quindi avete ancora un po’ di tempo per visitarla.

130 opere per ripercorrere dall’inizio alla fine la sua produzione artistica mettendola a confronto con artisti del calibro di Gaugin, Matisse, Picasso e Boccioni. Natalia Goncharova è la prima artista donna delle avanguardie russe che è riuscita a ottenere la fama a livello internazionale.

Il catalogo di questa interessante mostra potete reperirlo QUA.

Presso l’Aula Magliabechiana della Galleria degli Uffizi è in corso la prima mostra in assoluto dedicata a Pietro Aretino. Un personaggio controverso nato a Arezzo nel 1492 e morto a Venezia nel 1556.

Pietro Aretino e l’arte del Rinascimento rimarrà aperta fino al 1 marzo del 2020. E’ curata da Anna Bisceglie, Paolo Procaccioli e Matteo Ceriana e prevederà la presenza di un centinaio di opere dislocate in cinque sezioni. Arazzi, dipinti ma anche libri a stampa, sculture e altri oggetti d’arte per ripercorrere la vita di quel “figlio di cortigiana, con anima di re”, come amava particolarmente auto definirsi. Ve ne ho parlato nel dettaglio QUA.

MILANO

Palazzo Reale attualmente ha dedicato una grande retrospettiva a Giorgio de Chirico che proseguirà fino al 12 gennaio 2020. Nel percorso espositivo sono presenti oltre 120 dipinti che mettono il luce la creatività e l’originalità dell’artista.: dagli esordi di Parigi del 1912 fino agli anni della Biennale del 1940. Il catalogo della retrospettiva lo trovate QUA.

Venezia

Da Tiziano a Rubens, Capolavori ad Anversa e altre collezioni fiamminghe è la mostra già in corso a Palazzo Ducale. Fino al 1 marzo 2020 gli appartamenti del doge verranno arricchiti con le collezioni fiamminghe e capolavori di Van Dyck, Tiziano, Rubens e Sweert. Un’occasione più unica che rara per vedere queste opere appartenenti alle collezioni fiammighe che solo raramente vengono concesse in prestito. Alcune appartengono a collezioni private e saranno esposte per la prima volta al pubblico.

Il catalogo della mostra lo trovate QUA.

PADOVA

Altra mostra già in corso che proseguirà fino al 1 marzo 2020 è quella allestita a Palazzo Zarabella di Padova che accoglie più di 70 opere di Delacroix, Monet, Degas, Picasso e Van Gogh. Dal romanticismo al cubismo attraverso un’accurata selezione di opere che celebrano il raffinato gusto da mecenati di Paul e Rachel Mellon.

La mostra Van Gogh, Monet, Degas inizia il suo percorso con il dipinto Il Fantino a Cavalo di Gericault e un’opera di Morisot ovvero la Giovane donna che annaffia un arbusto: le prime due opere acquistate dai grandi collezionisti.

Pierre-Auguste-Renoir-Pensierosa-1875-credits-Virginia-Museum-of-Fine-Arts

TORINO

Ad essere protagonista a Torino è il Mantegna fino al 4 maggio 2020. La mostra a Palazzo Madama raccoglie 130 opere dell’artista con le sue ardite sperimentazioni prospettiche.

Andrea Mantegna: Rivivere l’antico, costruire il moderno ripercorre il periodo vissuto alla corte di Mantova e lo mette a confronto con altri artisti coevi come Donatello, Pisanello, Paolo Uccello, Tura, il Correggio e molti altri. La mostra è suddivisa in sei sezioni che distinguono altrettanti aspetti della sua carriera.

ASTI

Fino al 16 febbraio 2020, Palazzo Mazzetti di Asti proporrà la mostra Monet e gli impressionisti in Normandia. Un percorso che porta alla ribalta i pittori che hanno dipinto questa parte di mondo. 75 opere di impressionisti come appunto Monet ma anche Renoir, Courbet e Delacroix.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: