Charles de Tolnay: il Corpus dei disegni miei
Charles de Tolnay è stato uno degli studiosi delle opere mie più illuminati. Parlo al passato perché, nonostante i suoi studi siano fondamentali per chi vuole capirne sempre un po’ di più sulla mia produzione artistica, è scomparso dal febbraio del 1981.
Nacque a Budapest il 27 maggio del 1899, naturalizzato negli States e visse gran parte della sua vita in Italia. Si innamorò perdutamente delle opere mie quando ebbe modo di vederle con i propri occhi durante un viaggio in Italia che fece nel 1924, trascorrendo i suoi 100 giorni a disposizione fra Roma e Firenze.

Charles de Tolnay non ha studiato solo tutto ciò che riguardava me ma era un grande esperto anche della produzione artistica di Leonardo, del Tintoretto, Filippo Lippi, Pontormo, Velazquez e Delacroix.
Nel 1964 gli fu proposto di diventare direttore di Casa Buonarroti a Firenze. Un impegno che portò avanti con dedizione e impegno, con uno scopo ben preciso: quello di far diventare Casa Buonarroti un centro di eccellenza per lo studio delle opere e la vita mia.
Il suo capolavoro è il Corpus dei Disegni di Michelangelo: un’opera in quattro volumi che raccoglie tutti i miei disegni, compresi quelli che per un certo periodo sono stati attribuiti a me e poi si è optato per una diversa attribuzione per diverse motivazioni.

Di ogni disegno riprodotto nelle dimensioni e nei colori originali, ne viene ricostruita la storia, i vari passaggi di proprietà fino alla collocazione attuale e analizzate punto per punto tutte le sue peculiarità in maniera precisa.
Sfogliando, guardando e leggendo questi quattro volumi potrete approfondire in maniera accurata ogni aspetto della mia produzione grafica: da quando me ne andavo in giro per le chiese di Firenze da bimbetto a copiare i disegni dei grandi maestri del passato fino alle numerose Crocifissioni degli ultimi anni.

Se volete acquistare questi quattro volumi li potete trovare anche cliccando QUA. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e le sue recensioni di libri.