Fra gli studi più belli relativi alla Cappella Sistina che si sono conservati fino ai vostri giorni, c’è sicuramente lo studio per la realizzazione di Adamo. Lo tracciai prima a carboncino su carta e poi lo ripassai accuratamente con la sanguigna.
Dovevo rendere in maniera impeccabile la forza espressiva nel momento in cui il primo uomo veniva creato da Dio. Quel corpo non poteva essere meno che perfetto dato che era stato formato immagine e somiglianza del Creatore. Ma c’era un altro problema: da terra, a distanza di parecchi metri, si sarebbe dovuto vedere bene.
Annunci
Osservate il modellato del torso, gambe e braccia ma anche la posa totalmente aperta verso lo spettatore. Oggi quella figura di Adamo è uno dei brani di pittura più conosciuti in assoluto nel mondo. Chi per la prima volta entra nella Cappella Sistina, prima viene catturato dal colore brillante del lapislazzuli del Giudizio e poi con lo sguardo va a cercare sulla volta proprio la Creazione di Adamo.
Annunci
Il foglio con lo studio di Adamo oggi appartiene alle collezioni del British Museum di Londra. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi quotidiani racconti
The Creation of Adam: the study
Among the most beautiful studies related to the Sistine Chapel that have been preserved until your days, there is certainly the study for the realization of Adam. I first traced it in charcoal on paper and then carefully scrubbed it with red blood.
I had to impeccably render the expressive force at the moment when the first man was created by God. That body could not be less than perfect given that it had been formed the image and likeness of the Creator. But there was another problem: from the ground, at a distance of several meters, one would have to see well.
Observe the modeling of the torso, legs and arms but also the pose totally open towards the viewer. Today that figure of Adam is one of the most well-known pieces of painting in the world. Who first enters the Sistine Chapel, first is captured by the bright color of the Lapis lazuli of the Judgment and then with his eyes he goes to look for the vault of Adam’s Creation.
The sheet with the study of Adam today belongs to the collections of the British Museum in London. Your always Michelangelo Buonarroti and his daily stories
Se anche da voi è caldo e non avete il coraggio di mettere il naso fuori di casa prima che le temperature comincino a scendere sul far della sera, vi propongo un’interessante conferenza di Antonio Natali…
🇮🇹Non era mio interesse disegnare, dipingere né tantomeno scolpire animali. Certo ci sono delle eccezioni nella mia produzioni artistica come questi studi di cavalli…
🇬🇧It was not my interest to draw, paint or sculpt animals. Of course there are exceptions in my artistic productions such as these horse studies…
🇮🇹Lo stupefacente pavimento della cattedrale di Siena torna ad essere visibile al pubblico.
Realizzato in commesso marmoreo e graffito ha tante storie da raccontare a chi lo osserva: una per ogni tarsia.
🇬🇧The astonishing pavement of the Siena cathedral is once again visible to the public.
Made in marble and graffiti, it has many stories to tell to the observer: one for each inlay.
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
sostienici
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
Caro Michelagnolo, in verità limmaee somiglianza non è affatto del corpo, questo è un errore che commettono i pretucoli di paese, se “chiedevi” al Botticelli, sicuramente ti metteva sula giusta strada.
PS: ma non c’eravamo già scritti noi?
L’ha ribloggato su Antonella Lallo.
"Mi piace""Mi piace"
Caro Michelagnolo, in verità limmaee somiglianza non è affatto del corpo, questo è un errore che commettono i pretucoli di paese, se “chiedevi” al Botticelli, sicuramente ti metteva sula giusta strada.
PS: ma non c’eravamo già scritti noi?
"Mi piace""Mi piace"