Vai al contenuto

La Creazione di Adamo: lo studio

Fra gli studi più belli relativi alla Cappella Sistina che si sono conservati fino ai vostri giorni, c’è sicuramente lo studio per la realizzazione di Adamo. Lo tracciai prima a carboncino su carta e poi lo ripassai accuratamente con la sanguigna.

Dovevo rendere in maniera impeccabile la forza espressiva nel momento in cui il primo uomo veniva creato da Dio. Quel corpo non poteva essere meno che perfetto dato che era stato formato immagine e somiglianza del Creatore. Ma c’era un altro problema: da terra, a distanza di parecchi metri, si sarebbe dovuto vedere bene.

Annunci

Osservate il modellato del torso, gambe e braccia ma anche la posa totalmente aperta verso lo spettatore. Oggi quella figura di Adamo è uno dei brani di pittura più conosciuti in assoluto nel mondo. Chi per la prima volta entra nella Cappella Sistina, prima viene catturato dal colore brillante del lapislazzuli del Giudizio e poi con lo sguardo va a cercare sulla volta proprio la Creazione di Adamo.

Annunci

Il foglio con lo studio di Adamo oggi appartiene alle collezioni del British Museum di Londra. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi quotidiani racconti

The Creation of Adam: the study

Among the most beautiful studies related to the Sistine Chapel that have been preserved until your days, there is certainly the study for the realization of Adam. I first traced it in charcoal on paper and then carefully scrubbed it with red blood.

I had to impeccably render the expressive force at the moment when the first man was created by God. That body could not be less than perfect given that it had been formed the image and likeness of the Creator. But there was another problem: from the ground, at a distance of several meters, one would have to see well.

Observe the modeling of the torso, legs and arms but also the pose totally open towards the viewer. Today that figure of Adam is one of the most well-known pieces of painting in the world. Who first enters the Sistine Chapel, first is captured by the bright color of the Lapis lazuli of the Judgment and then with his eyes he goes to look for the vault of Adam’s Creation.

The sheet with the study of Adam today belongs to the collections of the British Museum in London. Your always Michelangelo Buonarroti and his daily stories

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Gli studi anatomici di uno scorticato

🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

2 Comments »

  1. Caro Michelagnolo, in verità limmaee somiglianza non è affatto del corpo, questo è un errore che commettono i pretucoli di paese, se “chiedevi” al Botticelli, sicuramente ti metteva sula giusta strada.
    PS: ma non c’eravamo già scritti noi?

    "Mi piace"

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: