8 aprile 1492: muore Lorenzo il Magnifico
Come oggi, anche l’8 aprile del 1492 era un lunedì, quando a soli 42 anni Lorenzo de’ Medici noto come il Magnifico, passò a miglior vita.
Figlio di Piero di Cosimo de’ Medici e Lucrezia Tornabuoni, fu no degli uomini politici più influenti di tutto il Rinascimento ma fu anche un raffinato scrittore, umanista e uno straordinario mecenate.
Governò Firenze dal 1469 fino al giorno della sua morte anche se sotto il suo dominio non furono certo tutte rose e fiori. Impegnato a rafforzare il potere mediceo non si fece scrupoli nel sopprimere i moti di ribellione delle città che erano sottoposte al dominio fiorentino.
Il suo palazzo di via Larga era un crogiuolo di intellettuali. Passeggiando per le sale si poteva incotrare il Poliziano. Pico della Mirandola, Ficino e più tardi, ancora ragazzino, venni anch’io accolto da lui alla stregua di un figlio.
Fra gli artisti a cui commissionò importanti opere vale la pena annoverare Sandro Botticelli, Antonio del Pollaiolo, Giuliano da Sangallo, Andrea del Verrocchio e Filippino Lippi. Per aiutare e favorire i giovani talenti fiorentini, creò nel Giardino di San Marco quella che viene a pieno titolo considerata la prima Accademia d’Arte. Fra quei ragazzi c’ero anch’io a imparare i rudimenti della scultura, seguito attentamente da Bertoldo di Giovanni.
Se volete approfondire la storia di Lorenzo il Magnifico, vi consiglio questo libro QUA. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti.

April 8, 1492: Lorenzo the Magnificent dies
Like today, even on 8 April 1492 it was a Monday, when at only 42 years of age Lorenzo de ‘Medici known as the Magnificent, died.
Son of Piero di Cosimo de ‘Medici and Lucrezia Tornabuoni, he was one of the most influential politicians of the entire Renaissance but he was also a refined writer, humanist and an extraordinary patron.
He ruled Florence from 1469 until the day of his death even though under his rule they were certainly not all roses. Committed to strengthening the Medici power, there was no scruple in suppressing the rebellion of the cities that were under Florentine rule.
His palace in Via Larga was a melting pot of intellectuals. Walking through the halls Poliziano could be seen. Pico della Mirandola, Ficino and later, still a boy, I was also welcomed by him like a son.
Among the artists to whom he commissioned important works it is worth mentioning Sandro Botticelli, Antonio del Pollaiolo, Giuliano da Sangallo, Andrea del Verrocchio and Filippino Lippi. To help and favor the young Florentine talents, he created in the Garden of San Marco what is fully considered the first Academy of Art. Among those boys I also learned the basics of sculpture, followed closely by Bertoldo di Giovanni.
If you want to learn more about the story of Lorenzo the Magnificent, I recommend this book HERE. Your always Michelangelo Buonarroti and his stories.
Io ho un libretto con i Canti Carnascialeschi di Lorenzo il Magnifico e di altri Poeti della sua epoca curato da Massimo Bontempelli, edito da I.E.I nel 1915. Sono molto divertenti, come i sonetti lussuriosi dell’Aretino.
"Mi piace""Mi piace"
Io ho un libretto con i Canti Carnascialeschi di Lorenzo il Magnifico e di altri
Poeti della sua epoca curato da Massimo Bontempelli, edito da I.E.I nel 1915. Sono molto divertenti, come i sonetti lussuriosi dell’Aretino.
"Mi piace"Piace a 1 persona