Vai al contenuto

Uffizi: apre la Sala delle Carte Geografiche dopo quasi trent’anni

A fine estate aprirà di nuovo al pubblico la sala 16 della Galleria degli Uffizi ovvero quella dedicata alle carte geografiche. Si trova al secondo piano della Galleria, fra la sala dedicata al Botticelli e la Tribuna realizzata dal Buontalenti.

Se avete visto il film “La sindrome di Stendhal” di Dario Argento probabilmente vi ricorderete di aver visto la sala ciqnuecentesca che oramai è chiusa al pubblico da quasi trent’anni.

Fu Ferdinando I de’ Medici a commissionare gli affreschi dello Stato di Siena, dell’Isola d’Elba e del territorio toscano a Ludovico Buti. Il granduca infatti voleva avere a disposizione un ambiente dove poter collocare tutta la collezione dei suoi strumenti scientifici. In un promo momento la Sala delle Carte Geografiche cu concepita come una loggia e poi chiusa in un secondo momento.

In origine la Sala delle Carte Geografiche era una loggia che venne chiusa solo in un secondo momento. Il granduca aveva l’esigenza di esporre la proria collezione di strumenti scientifici e fece realizzare questo ambiente.

Per affrescare le carte geografiche, Buti che fra l’altro si occupò anche della chiusura della loggia, si basò sui disegni cartografici di Stefano Bonsignori. Per decorare il soffitto, Ferdinando I decise di far riadattare le tele con le allegorie delle costellazioni di Jacopo Zucchi che già possedeva nella sua villa Medici di Roma.

Le grandi vetrate permettono di vedere da una posizione privilegiata Santa Croce, San Miniato al Monte ma anche Piazzale Michelangelo.

Prima della riapertura al pubblico, la Sala delle Carte Geografiche verrà sottoposta a un importante restauro che avrà inizio fra poche settimane e terminerà presumibilmente a fine estate. A finanziare l’operazione saranno i Friends of the Uffizi Galleries che hanno stanziato 500mila euro e lo Stato con 200 mila euro.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti

Photo Tommaso Gallicani

Uffizi: opens the Hall of Geographical Maps after almost thirty years

At the end of summer, room 16 of the Uffizi Gallery will be open to the public again, namely the one dedicated to geographical maps. It is located on the second floor of the Gallery, between the room dedicated to Botticelli and the Tribune realized by Buontalenti.

If you have seen the film “Stendhal’s syndrome” by Dario Argento you will probably remember having seen the 17th century hall that has been closed to the public for almost thirty years now.

It was Ferdinando I de ’Medici who commissioned the frescoes of the State of Siena, the Island of Elba and the Tuscan territory to Ludovico Buti. In fact, the Grand Duke wanted to have an environment where he could place the entire collection of his scientific instruments. In a special moment, the Sala delle Carte Geografico designed as a loggia and then closed at a later date.

Originally the Hall of Geographical Maps was a loggia that was closed only later. The Grand Duke had the need to exhibit his collection of scientific instruments and had this environment realized.

To fresco the geographical maps, Buti who also took care of the closure of the loggia, based himself on the cartographic drawings of Stefano Bonsignori. To decorate the ceiling, Ferdinando I decided to rearrange the canvases with the allegories of the constellations of Jacopo Zucchi that he already owned in his Villa Medici in Rome.

The large windows allow you to see from a privileged position Santa Croce, San Miniato al Monte but also Piazzale Michelangelo.

Before the reopening to the public, the Hall of Geographical Maps will undergo an important restoration that will begin in a few weeks and will presumably end at the end of the summer. The operation will be financed by the Friends of the Uffizi Galleries which have allocated 500 thousand euros and the State with 200 thousand euros.

Your always Michelangelo Buonarroti and his stories

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: