Vai al contenuto

La prima disillusione che ebbi

Arrivai poco più che ragazzino a Roma per la prima volta. Sebbene fossi abituato ai fasti fiorentini, quelli romani e in particolare del papato, erano ancor più esagerati e sicuramente fuori luogo. Dov’era finita l’adorazione più semplice e pura per Cristo morente sulla Croce? Davvero la chiesa che aveva voluto affidare nelle mani di Pietro s’era così modificata nel corso dei secoli? Ben poco era rimasto della semplicità dei primi cristiani e il papato tutto tanto s’era allontanata dai princìpi che professava di avere solo a parole. A tanti discorsi cerimoniosi non seguivano azioni altrettanto pure e ricche di compassione verso gli ultimi della terra.

I papi con i figli erano il male minore e nemmeno era affare che m’interesasse. Mi preoccupavano piuttosto l’impugnar la spada in nome di Cristo, il comprare la salvezza e la strada per il Paradiso a son di ducati e tutto il marcio che oramai nemmeno poteva più esser nascosto sotto il tappeto. 

Affidai a un sonetto tutta la mia disillusione e rabbia per una Chiesa che poco aveva di cristiano. Troppo lontana per essere ancora quella di Cristo e dei suoi amati discepoli. 

Qua si fa elmi di calici e spade
e ‘l sangue di Cristo si vend’a giumelle,
e croce e spine son lance e rotelle,
e pur da Cristo pazïenzia cade.
    Ma non ci arrivi più ‘n queste contrade,
ché n’andre’ ‘l sangue suo ‘nsin alle stelle,
poscia c’a Roma gli vendon la pelle,
e ècci d’ogni ben chiuso le strade.
    S’i’ ebbi ma’ voglia a perder tesauro,
per ciò che qua opra da me è partita,
può quel nel manto che Medusa in Mauro;
    ma se alto in cielo è povertà gradita,
qual fia di nostro stato il gran restauro,
s’un altro segno ammorza l’altra vita?

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi versi e le sue disillusioni che non riguardano Nostro Signore ma gli uomini. 

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: