Vai al contenuto

Alla scoperta delle opere di Fillion

Capita poi un giorno qualsiasi di andare nel laboratorio artistico di Masimo Galleni e di trovarci un nuovo scultore: Emmanuel Fillion. In realtà nuovo non è affatto e pare davvero che sia uno di quelli che han respirato polvere di marmo da prima di venire al mondo. Nuovo però lo è per me che ancora non lo conoscevo. Con una parola si possono definire le sue sculture? Ovvio che no ma tanto fo’ sempre come mi pare sicchè vi dico sensualità. Forse è proprio questa la parola che accomuna tutti i suoi lavori o perlomeno quelli che ho potuto vedere io stamani. 

Nato nel 1966, ha origini franco-americane e a quindici anni già si dava da fare con martello e scalpello. Nella foto che vedete sopra è assieme a una sua interessante opera di cui vedete solo una porzione. Non posso mostrarvi di più e me ne rammarico ma per il momento dovete accontentarvi. Dato che dovrà essere esposta in una prossima mostra, è meglio che rimanga un po’ in disparte per non rovinare la sorpresa. 

Le sue donne alternano posizioni stanti, erette e fiere oppure si accartocciano su sè stesse, assorte nei propri pensamenti o prigioniere di chissà che cosa. Marmo bianco che riflette la luce oppure nero che l’assorbe a seconda dei soggetti. Affascina e coinvolge Fillion con le sue sculture così sensuali. Facebook sosterrebbe, son sicuro, quasi troppo. Sapete i problemi che ho avuto fino al momento con i loro vari blocchi, così le foto più belle e intriganti le metto solo qua: tié.

Insomma, se almeno un po’ ho destato la vostra curiosità e volete approfondire la vostra conoscenza, visitate il sito di Fillion cliccando QUA. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti e le suevisite nei laboratori.

2 Comments »

    • non ho idea di chi possa dire una sciocchezza simile, tuttavia le faccio notare che l’artista in questione è francese ma c’è scritto nel posto come c’è scritto che le sue creazioni sono in marmo, perlomeno quelle visibili nelle foto 🙂

      "Mi piace"

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: