La fatica e la fede m’han rovinato
Di periodi bui, tremendi e amari ne ho passati tanti. Se se mi volto un poco indietro non riesco a capire se davvero ne è valsa la pena. Tanto dolore, tanto studio, tanta ricerca di perfezione, tanto arrovellarsi il cervello: ma davvero può esser servito a qualcosa tutto ciò? Ho peccato di vanagloria e dinnanzi a Dio mi son sentito infinitamente piccolo.
Fra i periodi per così dire meno felici ci fu quello che ebbe inizio appena terminai il Giudizio Universale. Certo, c’era chi mi portava in gloria nemmeno fossi un sant’uomo per ciò che avevo creato ma non mancavano coloro i quali erano pronti a mettermi in un cantuccio o magari sul rogo con la scusa delle impudicizie affrescate proprio sull’altare… impudici erano loro con i propri atti osceni e pensieri torbidi, non le pitture mie.
Nemmeno il tempo di finire quel lavoro che già papa Paolo III m’aveva commissionato altri due affreschi nella vicina Cappella Paolina. Ero vecchio, stanco e talmente pieno di lavori che non sapevo più da che parte girarmi né a chi dare la priorità. Ancora una volta sarebbe stata la Tomba di Giulio II a rimanere indietro: i discendenti del papa guerriero mica eran tanto contenti.
Nel frattempo l’agente di Ercole Gonzaga aveva raccolto un dossier su tutte le lamentele relative al Giudizio che stavano avanzando i chietini ovvero i seguaci del futuro papa Carafa, un cardinale potentissimo e sempre più influente. Un periodaccio in cui tutto davvero mi pareva nero come la pece…la vita mia s’accorciava giorno dopo giorno eppure non vedevo lumi in fondo alla strada.
“Basta che, per la fede di trentasei anni e per essersi donato volontariamente a altri, io non mmerito altro che la pictura e la scultura, la fatica e la fede m’han rovinato e va tuttavia di male in peggio. Meglio m’era ne’ primi anni che io mi fussi messo a fare zolfanegli, ch’i’ non sarei in tanta passione!”
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti


Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5.00 €

18 gennaio 2021: riaprono i Musei del Bargello
Finalmente una bellissima notizia: domani 18 gennaio riapriranno i battenti al pubblico tutti i Musei del Bargello

L’Arco di Settimio Severo
L’Arco di Settimio Severo era già lì quando morii e già stava al suo posto quando nacqui a Caprese ma ancora non lo sapevo: ero troppo piccino.

La Fontana degli Artisti di via Margutta
Fra le insolite fontane di Roma vale la pena conoscere quella che si trova a Campo Marzio in via Margutta: è la Fontana degli Artisti, progettata nel 1927 da Pietro Lombardi.