Vai al contenuto

Quando la basilica di San Pietro veniva illuminata con le fiaccole

Quando cala la sera la basilica di San Pietro e la piazza vengono illuminate a giorno da una serie infinita di lampade a led. Ai miei tempi la faccenda era assai diversa: la luce elettrica non c’era, s’usavano le candele ma con parsimonia. L’interno e l’esterno della basilica venivano illuminate solo durante le occasioni speciali mentre nei giorni ordinari il buio inghiottiva ogni cosa.

San-Pietro.jpg
Annunci

Però quando era festa, era festa per davvero. In occasione dei festeggiamenti per San Pietro e Paolo, la basilica veniva letteralmente ricoperta da migliaia di fiaccole e lanternoni grazie all’instancabile e paziente lavoro portato avanti da una nutrita squadra di operai acrobati: i sanpietrini.

Annunci

Calandosi dall’alto con un ingegnoso sistema di corde, sistemavano dalla cima della cupola fino alla base della chiesa un gran numero di lumi che al calare della sera facevano luccicare tutta San Pietro. Un grande spettacolo che richiamava non so quanti pellegrini da ogni dove. Il tremolio delle fiammelle faceva scintillare la basilica creando qualcosa di unico nel suo genere.

Piazza e basilica di San Pietro illuminate dalle fiaccole in un’incisione a contorno acquerellata del 1830-1850 Museo Trastevere
Annunci

L’ultima accensione e sistemazione manuale delle fiaccole risale al 1938. Da allora questa suggestiva tradizione non si è più ripetuta e rimangono solo filmanti dell’epoca dell’istituto Luce e qualche sporadica foto.

Il sempre vostro Michelangelo buonarroti con i suoi racconti

Annunci

When the basilica of San Pietro was illuminated with torches

When evening falls, St. Peter’s Basilica and the square are illuminated by an infinite series of LED lamps. In my day the matter was very different: there was no electric light, candles were used but sparingly. The interior and exterior of the basilica were lit only on special occasions, while on ordinary days the darkness engulfed everything.

1235457_607609982617099_249371703_n
Annunci

But when it was a party, it was a party for real. On the occasion of the celebrations for St. Peter and Paul, the basilica was literally covered with thousands of torches and lanterns thanks to the tireless and patient work carried out by a large team of acrobatic workers: the cobblestones.

Descending from above with an ingenious system of ropes, they arranged a large number of lights from the top of the dome to the base of the church that made the whole of St. Peter’s sparkle at nightfall. A great show that attracted I do not know how many pilgrims from all over. The flickering of the flames made the basilica sparkle, creating something unique of its kind.

Annunci

The last lighting and manual setting of the torches dates back to 1938. Since then, this suggestive tradition has never been repeated and only films from the time of the Istituto Luce and a few sporadic photos remain.

Always your Michelangelo buonarroti with his stories

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Restaurate le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia

🇮🇹È giunto al termine il restauro che ha coinvolto le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia sotto al loggiato d’ingresso dell’Accademia di Belle Arti di Firenze… 🇬🇧The restoration involving the two lunettes attributed to Andrea della Robbia under the entrance loggia of the Academy of Fine Arts in Florence has come to an end…

Musei del Bargello: due giorni di ingressi gratis

🇮🇹I Musei del Bargello si stanno preparando per offrire al pubblico due giornate di accessi gratuiti per questo fine settimana ma non solo… 🇬🇧The Bargello Museums are preparing to offer the public two days of free access for this weekend but not only…

La scultura del giorno: la Libertà della Poesia di Pio Fedi

🇮🇹Il 31 maggio del 1816 nacque a Viterbo lo scultore Pio Fedi. Per celebrare questa ricorrenza vi propongo una sua opera assai particolare, fonte d’ispirazione per la successiva Statua della Libertà realizzata da Bartholdi, inaugurata nel 1886: la Libertà della Poesia… 🇬🇧On May 31, 1816, the sculptor Pio Fedi was born in Viterbo. To celebrate…

Quei fichi spiaccicati sulla soglia di casa

🇮🇹Vi ho mai raccontato di quella volta che mi ritrovai i fichi spiaccicati sulla soglia di casa? Una storia curiosa che voglio narrarvi dal principio… 🇬🇧Did I ever tell you about the time I found figs squashed on my doorstep? A curious story that I want to tell you from the beginning…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

3 Comments »

      • La gente era meno informata rispetto a oggi, viveva di sogni più semplici. Non penso fosse meglio di oggi, anzi, piuttosto credo fosse diverso. Oggi siamo abbagliati e poche sono le cose che ci stupiscono e meravigliano, allora invece una vita semplice poteva apprezzare maggiormente anche lo spettacolo di San Pietro illuminata.

        "Mi piace"

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: