Vai al contenuto

La transenna spostata della Sistina

La Cappella Sistina è divisa in due parti dalla transenna marmorea, realizzata secoli or sono da Mino da Fiesole, Andrea Bregno e Giovanni Dalmata. La zona più spaziosa, comprensiva dell’altare, è quella destinata agli usi pontifici e alle funzioni religiose mentre lo spazio ridotto è quello dedicato ai fedeli.

La transenna non è sempre stata lì dove la vedete oggi. Precedentemente era ubicata un po’ più verso l’altare e divideva la Sistina a metà. Per darvi un’idea precisa, era posizionata all’altezza della Creazione di Eva.

Se osservate bene il pavimento noterete infatti proprio in quel punto un cambio di decorazione repentino delle cosmatesche: no, non è un caso…la cantoria separava proprio lì l’area del presbiterio e quella dei fedeli. Successivamente si pensò di mettere la medesima cantoria in posizione più avanzata in direzione di chi assisteva alle varie funzioni, lasciando maggiore spazio al Pontefice celebrante e alla sua corte.

resize.png
Annunci

La base portante è finemente decorata con pannelli in marmo scolpiti con pregevoli bassorilievi. Immancabile lo stemma di Sisto IV sostenuto dalle ghirlande di rovere tenute dai putti. I pannelli sono sormontati da pilastrini e cancellate che hanno il compito di sorreggere l’architrave. La transenna termina con candelabri in marmo sistemati sopra ogni pilastrino.

Gli stessi scultori realizzarono anche la cantoria che si trova sulla parete destra. La balaustra finemente decorata delimita uno spazio profondo due metri e largo cinque.

Nelle foto che vedete a seguire, di proprietà degli Archivi Alinari, si vede bene la transenna marmorea di Mino da Fiesole e Andrea Bregno. Sono scatti preziosi, realizzati fra il 1920 e il 1930.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi discorsi e i suoi racconti

ADA-F-004533-0000.jpg
Photo credit Archivi Alinari
Annunci

The displaced hurdle of the Sistine Chapel

The Sistine Chapel is divided into two parts by the marble hurdle, built centuries ago by Mino da Fiesole, Andrea Bregno and Giovanni Dalmata. The most spacious area, including the altar, is that intended for pontifical uses and religious functions, while the small space is dedicated to the faithful.

The hurdle has not always been there where you see it today. Previously it was located a little further towards the altar and divided the Sistine in half. To give you a precise idea, it was positioned at the height of the Creation of Eve. If you look carefully at the floor you will notice in fact at that point a sudden change of decoration of the cosmatesche: no, it is not a coincidence … the choir was separating the area of ​​the presbytery and that of the faithful there. Later it was decided to put the same choir in a more advanced position in the direction of those who attended the various functions, leaving more space for the celebrating Pontiff and his court.

Annunci

The supporting base is finely decorated with marble panels carved with precious bas-reliefs. The coat-of-arms of Sixtus IV, supported by the garlands held by the putti. The panels are surmounted by pillars and gates that have the task of supporting the architrave. The hurdle ends with marble candlesticks placed above each pillar.

The same sculptors also created the choir that is on the right wall. The finely decorated balustrade delimits a space two meters wide and five wide.

In the photos you see followed by the properties of the Alinari Archives, one can see the marble barrier Mino da Fiesole and Andrea Bregno. They are precious shots, made between 1920 and 1930.

Your always Michelangelo Buonarroti with his speeches and his stories

ACA-F-026919-0000.jpg
Photo credit Archivi Alinari
ADA-F-004533-0000.jpg

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…

La Scultura del giorno: Pane e Lavoro di Emanuele Caggiano

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è Pane e Lavoro, opera realizzata da Emanuele Caggiano nel 1862, esposta presso il Museo del Sannio a Benevento… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is Pane e Lavoro, a work created by Emanuele Caggiano in 1862, exhibited at the Sannio Museum…

Giudizio Universale: i tre serpenti

🇮🇹Il serpente più celebre del Giudizio Universale è quello che affrescai mentre addenta i genitali a Biagio da Cesena, cerimoniere di papa Paolo III, ma non è l’unico presente in tutta l’opera… 🇬🇧The most famous snake of the Last Judgment is the one I frescoed while biting the genitals of Biagio da Cesena, master of…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: