Vai al contenuto

La lucidatura della Pietà Vaticana

La Pietà Vaticana. Chi di voi non conosce quella Madre che sostiene sulle gambe il corpo del Figlio appena ucciso? Difficile dimenticarsi i lineamenti di quei due volti, i panneggi, la perfezione della composizione e la definizione di ogni singolo particolare.

C’è anche un’altra cosa che cattura l’attenzione in quest’opera mia: la lucentezza del marmo. Per arrivare a quel risultato ci volle tempo, tanto tempo e dedizione. Passai ore e ore a lucidarla: volevo risplendesse di luce propria.

Annunci

Perchè lo feci? Difficile a spiegarsi. Forse perché la Cappella di Santa Petronilla era particolarmente buia e c’era bisogno in qualche modo di creare degli importanti giochi di luci e riflessi. Forse semplicemente perché volevo fosse perfetta, desideravo che in tutta Roma non si parlasse altro che dell’opera mia.

La cosa certa è che un’opera così splendente difficilmente la potrete ritrovare altrove. Sì, concordo con voi, è un vero peccato doverla vedere così da lontano, al di là del vetro. E’ un male necessario però…la malvagità umana esiste e dobbiamo farci i conti.

Michelangelo-Pietà-San-Pietro-in-Vaticano-4-797x1024.jpg
Photo credit Franco Cosimo Panini Editore. in questa foto, se guardate con attenzione, potrete notare i segni lasciati dalle martellate di TOTH, poi sapientemente restaurati.
Annunci

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti quotidiani. Ah, stavo dimenticando: se volete avere fra le vostre mani un eccellente libro che vi racconti questa e le altre mie Pietà, corredato da superbe foto, cliccate QUA. 

The polishing of the Vatican Pietà


The Vatican Pietà. Who of you does not know that Mother who holds the body of the Son just killed on her legs? Difficult to forget the features of those two faces, the drapery, the perfection of the composition and the definition of every single detail.

There is also another thing that captures the attention in this work of mine: the shine of marble. To achieve that result, it took time, a lot of time and dedication. I spent hours and hours polishing it: I wanted to shine with its own light.

Annunci

Why did I do it? Difficult to explain. Perhaps because the Chapel of Santa Petronilla was particularly dark and somehow needed to create important plays of lights and reflections. Perhaps simply because I wanted it to be perfect, I wished that in all of Rome nothing more could be said about my work.

It is certain that such a shining work can hardly be found elsewhere. Yes, I agree with you, it is a real shame to have to see it from afar, beyond the glass. It’s a necessary evil though … human malgavity exists and we have to deal with it.

Your always Michelangelo Buonarroti and his daily racings. Ah, I was forgetting: if you want to have in your hands an excellent book that will tell you this and my other Pietà, accompanied by superb photos, click HERE.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Restaurate le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia

🇮🇹È giunto al termine il restauro che ha coinvolto le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia sotto al loggiato d’ingresso dell’Accademia di Belle Arti di Firenze… 🇬🇧The restoration involving the two lunettes attributed to Andrea della Robbia under the entrance loggia of the Academy of Fine Arts in Florence has come to an end…

Musei del Bargello: due giorni di ingressi gratis

🇮🇹I Musei del Bargello si stanno preparando per offrire al pubblico due giornate di accessi gratuiti per questo fine settimana ma non solo… 🇬🇧The Bargello Museums are preparing to offer the public two days of free access for this weekend but not only…

La scultura del giorno: la Libertà della Poesia di Pio Fedi

🇮🇹Il 31 maggio del 1816 nacque a Viterbo lo scultore Pio Fedi. Per celebrare questa ricorrenza vi propongo una sua opera assai particolare, fonte d’ispirazione per la successiva Statua della Libertà realizzata da Bartholdi, inaugurata nel 1886: la Libertà della Poesia… 🇬🇧On May 31, 1816, the sculptor Pio Fedi was born in Viterbo. To celebrate…

Quei fichi spiaccicati sulla soglia di casa

🇮🇹Vi ho mai raccontato di quella volta che mi ritrovai i fichi spiaccicati sulla soglia di casa? Una storia curiosa che voglio narrarvi dal principio… 🇬🇧Did I ever tell you about the time I found figs squashed on my doorstep? A curious story that I want to tell you from the beginning…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

2 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: