Vai al contenuto

La Madonna di Bruges fra i marmi neri del Belgio

Attraverso il banco Balducci-Galli di Roma, ebbi modo di instaurare diversi contatti importanti soprattutto dal punto di vista lavorativo. Fu infatti mediante questo canale che riuscii ad avere un fruttuoso rapporto con i fratelli Giovanni e Alessandro Musucron.

Chi erano costoro? Dei facoltosi mercanti fiamminghi che s’erano perdutamente innamorati dell’opere mie. Così, senza pensarci due volte, vollero realizzassi per loro una Madonna con Bambino. Erano i primissimi anni del Cinquecento.

Annunci

Pensai a una composizione del tutto originale mai vista prima di allora. Tanto era innovativa che non volli mostrarla a nessuno: certamente sarebbe stata copiata chissà quante volte se qualcuno avesse avuto modo di dargli un’occhiatina.

Una volta imbarcata alla volta delle Fiandre sarebbe scomparsa dalla vista degli artisti conterranei a me contemporanei che troppo spesso si lasciavano ispirare dai miei lavori riproducendo pose e atteggiamenti.

Madonna di bruges (1)
Annunci

In una lettera che scrissi nel 1506, raccomandavo al mi babbo di mantener segreta la Madonna. Ho ragione però di pensare che Raffaello sia in qualche modo riuscito a vederla comunque.

La scultura, oggi nota come Madonna di Bruges, era destinata alla cappella di famiglia dei Musucron, ubicata all’interno della cattedrale di Notre Dame.

P_20180326_105903
Annunci

Nel 1521 la vide all’interno di un tabernacolo il pittore Albrecht Durer. Oggi invece è ospitata al centro di un altare realizzato in marmi policromi, nel quale però predomina il marmo nero del Belgio. Alla destra e alla sinistra della Madonna sono state posizionate la personificazione della Fede e della Speranza, sculture non mie.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti quotidiani

The Madonna of Bruges among the black marbles of Belgium

Through the Balducci-Galli bank in Rome, I was able to establish several important contacts, especially from the working point of view. It was in fact through this channel that I was able to have a fruitful relationship with the brothers Giovanni and Alessandro Musucron.

Who were they? Of the wealthy Flemish merchants who had fallen madly in love with my works. So, without thinking twice, they wanted me to make a Madonna and Child for them. These were the earliest years of the sixteenth century.

P_20180326_105858
Annunci

I thought of a completely original composition never seen before. It was so innovative that I didn’t want to show it to anyone: it would certainly have been copied who knows how many times if someone had had the opportunity to take a look at it.

Once embarked for Flanders, she would have disappeared from the sight of contemporary contemporary artists who too often let themselves be inspired by my works by reproducing poses and attitudes.

In a letter I wrote in 1506, I recommended to my father to keep the Madonna secret. But I am right to think that Raphael somehow managed to see her anyway.

P_20180326_105848
Annunci

The sculpture, now known as Our Lady of Bruges, was intended for the Musucron family chapel, located inside the Notre Dame Cathedral.

In 1521 the painter Albrecht Durer saw it inside a tabernacle. Today, however, it is housed in the center of an altar made of polychrome marble, in which however the black Belgian marble predominates. To the right and to the left of the Madonna were placed the personification of Faith and Hope, sculptures not mine.

Always yours Michelangelo Buonarroti and his daily stories

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • La Scultura del giorno: California di Hiram Powers

    La Scultura del giorno: California di Hiram Powers

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è California di Hiram Power. Quest’opera mi attrae in modo particolare per un dettaglio specifico… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose today is California by Hiram Power. This work particularly attracts me for a specific detail…

  • La Barcaccia del Bernini a Roma riempita di vernice nera

    La Barcaccia del Bernini a Roma riempita di vernice nera

    🇮🇹Oggi ad essere nel mirino è stata la Fontana della Barcaccia del Bernini in Piazza di Spagna, una delle più celebri fontane di Roma… 🇬🇧Today it was Bernini’s Barcaccia Fountain in Piazza di Spagna, one of the most famous fountains in Rome, that was in the sights…

  • Baccio Bandinelli: la recensione del libro a lui dedicato

    Baccio Bandinelli: la recensione del libro a lui dedicato

    Lo so bene cosa state pensando: Michelangelo che recensisce un libro sul Bandinelli? Ebbene sì, l’ho sempre avuto a schifo, è vero…

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: