Vai al contenuto

Il braccio rotto del David

Furono anni difficili a Firenze durante i quali i conflitti per la presa del potere erano all’ordine del giorno. Il 26 aprile del 1527 un nutrito gruppo di repubblicani si asserragliò dentro Palazzo Vecchio. Per rifendere la loro posizione cominciarono a lanciare dalle finestre quello che che avevano a portata di mano: tavoli, mobili più o meno pesanti, pietre.

A farne le spese fu il mio povero David che si trovava in mezzo a chi tentava di forzare l’entrata a palazzo e chi non voleva che entrassero. Oltre a danni meno evidenti, il David perse il braccio sinistro. Lo avevo realizzato da pochi anni e già pareva una scultura greca con quell’arto mancante.

David.jpg
Annunci

La ricostruzione con i pezzi originali raccolti dal Vasari e dal Salviati, venne effettuata parecchio tempo dopo, grazie all’interessamento del Granduca Cosimo I.

“El populo passa un pocho di tempo nel veder fabricare un ponte intorno al gigante David. Fassi per rannestargli il suo povero braccio: ma molti pensano che gli s’abbia a lavare il viso” Così scrisse Pier Francesco Riccio in merito al restauro del braccio.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Le indagine per ritrovare capolavori rubati: il documentario

In questa giornata piovosa, perlomeno dalle mie parti, vi propongo un interessante documentario dal titolo: “Salvare l’arte, indagini Capolavoro”.

Antonio Mini, il mio caro allievo e servitore morto dal dispiacere

🇮🇹Antonio Mini: se chiudo gli occhi ancora mi par di rivedere il suo volto gioioso. Fu per me bravo collaboratore, un fedele servitore e con il passare degli anni anche un caro amico ma ebbe una sorte avversa, tragica direi… 🇬🇧Antonio Mini: if I close my eyes I still seem to see his joyful face…

Ecco quando misi mano alla Madonna di Bruges

🇮🇹La data di inizio dei lavori per la Madonna di Bruges è compresa sicuramente fra il 1501 e il 1504 ma scartabellando un po’ di documenti è possibile fare un po’ più di chiarezza per restringere l’arco di tempo in cui misi mano a quel capolavoro che volentieri Napoleone avrebbe esposto al Louvre… 🇬🇧The start…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: