La collocazione pensata per il David
Sapete dove doveva essere posizionato in un primo momento il David? Sullo sprone della tribuna destra del Duomo di Santa Maria del Fiore. Tanta perfezione messa così in alto però chi avrebbe avuto modo di notarla e di guardarla perbene? Nessuno, piccioni a parte. Così, mentre scalpellata dopo scalpellata il David sotto le mie mani iniziava a prender forma, si decise per dargli maggiore visibilità. Il posizionamento finale venne scelto poi da un comitato messo in piedi per l’occasione dove non mancarono animate discussioni. Tanto lo sapevo già che alla fine avrebbero optato per scegliere la soluzione che mi garbava di più.
Anni fa, l’11 novembre del 2010, in occasione della manifestazione Florence 2010, si decise di mostrare l’effetto estetico che avrebbe avuto quella collocazione pensata prima ancora che mi venisse affidato quel blocco.
Intorno alle otto del mattino di quel freddo giorno di novembre nemmeno poi così remoto, arrivò in piazza del duomo una copia del mio David realizzata a Carrara in polvere di marmo e vetroresina. Per issare su quel cosone ci vollero non più di un paio d’ore con i mezzi moderni che siete abituati a usare oggi giorno. In quei giorni quella replica fu la cosa più fotografata in tutta Firenze.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti. Vi lascio con una foto della copia del David posizionata sullo sprone e con due che vi mostrano l’opera in volo verso la sua meta finale.
1 commento »