Aminadab è uno degli antenati di Cristo e, la lunetta che lo accoglie, è la quattordicesima che affrescai ovvero l’ultima oggi visibile dato che due successive le eliminai per lasciar spazio al Giudizio Universale.
Sia Aminadab che della donna che si liscia i capelli, li realizzai talmente rapidamente che l’intonaco era ancora particolarmente umido e morbido. I pennelli hanno rigato la superficie e qualche setola impastata di colore è rimasta appiccicata alle figure.
Annunci
Proprio al centro della lunetta c’è un rifacimento del Carnevali risalente al 1564: a causa di un’infiltrazione d’acqua assai importante, si staccò una grande porzione originale di affresco. Il fatto che il rifacimento sia assai più scuro dell’originale dimostra che già quando venne realizzato, la mia superficie pittorica già si era scurita parecchio.
Aminadab era il principe dei Leviti. Lo raffigurai seduto in maniera frontale rispetto allo spettatore. Ha un’espressione tesa che gli contrae i muscoli del volto. Sfoggia un paio di pendenti realizzati rapidamente con una sola pennellata. Esiste anche uno studio di questa figura così particolare tutt’oggi conservato presso l’Ashmolean Museum di Oxford.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e gli antenati di Cristo
Come sapete il Bandinelli non l’ho mai avuto simpatico anzi, l’avevo proprio a schifo. Vi voglio raccontare però le vicende di una delle sue sgraziate opere: Giovanni dalle Bande Nere
Se oggi pomeriggio piove a dirotto come sta facendo qui da me e non avete altra scelta che rimanere in casa, vi propongo qualcosa di bello da vedere. Da oggi infatti sono disponibili gratis online i due documentari dedicati ai due grandi artisti parmensi dei Cinquecento: Correggio e il Parmigianino.
La Torre del Mangia domina il cielo senese con i suoi 88 metri. Ha la stessa altezza del campanile del Duomo e non è certo un caso ma piuttosto l’equivalenza simbolica fra potere politico e potere temporale. È la torre civica del Palazzo Pubblico e fu edificata a partire dal 1338. Ci vollero dieci anni […]
Chi non conosce Michelangelo Buonarroti? Scultore, pittore, architetto e raffinato poeta. Ma chi è il suo alter ego che gli da voce sul blog michelangelobuonarrotietornato.com e sui social connessi? Antonietta Bandelloni, art blogger e scrittrice toscana appassionata d'arte. Da più di dieci anni si dedica allo studio approfondito delle opere e della tormentata esistenza di Michelangelo Buonarroti.
Per contattare Antonietta Bandelloni per collaborazioni, inviti, sponsorizzazioni o altro inviate una mail direttamente a antoniettabandelloni@gmail.com
ENG: Who doesn't know Michelangelo Buonarroti? Sculptor, painter, architect and refined poet. But who is his alter ego that gives him a voice on the blog michelangelobuonarrotietornato.com and on the connected social networks? Antonietta Bandelloni, a Tuscan art blogger and writer passionate about art. For over ten years she has devoted himself to the in-depth study of Michelangelo Buonarroti's works and tormented existence.
To contact Antonietta Bandelloni for collaborations, invitations, sponsorships or other send an email directly to antoniettabandelloni@gmail.com
Mostra tutti gli articoli di Michelangelo Buonarroti
I testi sul blog appartengono a Antonietta Bandelloni, ove non diversamente indicato. E’ possibile condividere citando la fonte ma non copiare né appropriarsi dei contenuti proposti per qualsiasi motivo senza aver ottenuto prima esplicito consenso dalla diretta interessata.
sostienici
Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione.
.
ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
grazie per l’informazione su questo splendido dettaglio
"Mi piace"Piace a 1 persona