Vai al contenuto

San Giovanni

Oggi in quel di Firenze è festa grande e anche i turisti partecipano alla gioia cittadina. Eh già, anche quest’anno siamo arrivati già al giorno di San Giovanni: uno dei più attesi per tutti i fiorentini un po’ perché è il Santo Patrono e un po’ perché si gioca la finale del Calcio Storico proprio qui, davanti alla Chiesa di Santa Croce.

Quest’anno se la giocheranno fino all’ultimo cazzotto i Bianchi di Santo Spirito contro gli Azzurri di Santa Croce. Per me alla fine dei conti è un po’ come il derby già che a Santo Spirito ci passai parte della gioventù squartando corpi e studiando  le loro anatomie mentre a Santa Croce oramai risiedo da secoli e secoli.

Annunci

San Giovanni a Firenze lo potete vedere ovunque. Soprattutto nei dipinti ma anche nelle sculture è una figura ricorrente. I committenti fiorentini ci tenevano al loro Santo protettore e agli artisti più celebri soprattutto del Quattrocento e del Cinquecento chiedevano di inserirlo nelle opere richieste.

Beh anch’io ho scolpito e dipinto San Giovannino ovvero San Giovanni da bimbetto assieme alla Madonna e al suo Figlioletto.

Leonardo da Vinci ne dipinse uno in posa assai inusuale per Giovanni Benci nel 1505 che adesso si può ammirare al Louvre. Il dito levato al cielo indica la Croce di Cristo che trattiene con la mano destra.

Leonardo_da_Vinci_-_Saint_John_the_Baptist_C2RMF_retouched
Annunci

Per citarvi tutti i San Giovanni presenti a Firenze non mi basterebbero le prossime quattro giornate. Celebre è anche la Madonna col Cardellino di Raffaello. Accanto alla Vergine seduta ci sono Gesù Bambino e San Giovannino che gli porge un cardellino. Questo dipinto su tavola fu commissionato dal ricco Lorenzo Nasi, un commerciante di tessuti di lana, per regalare alla futura sposa Sandra Canigiani.

Annunci

La tela a seguire invece è del Botticelli. Si tratta de La Madonna col Bambino e San Giovannino attualmente conservata nella Galleria Palatina. La dipinse nel 1495 o almeno è quanto sembra perché non tutti sono concordi nell’attribuzione di questa opera all’artista.

800px-MadonnaBambinoGiovanninoBotticelli
Annunci

Per il momento vi lascio ai vostri impegni quotidiani in questa giornata ricca di eventi qui a Firenze. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti

Giovanni quando se lo vide davanti disse: “Ecco l’Agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato dal mondo!” e a Gesù: “Io ho bisogno di essere battezzato da te e tu vieni da me?” e Gesù: “Lascia fare per ora, poiché conviene che adempiamo ogni giustizia”.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

Restaurate le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia

🇮🇹È giunto al termine il restauro che ha coinvolto le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia sotto al loggiato d’ingresso dell’Accademia di Belle Arti di Firenze… 🇬🇧The restoration involving the two lunettes attributed to Andrea della Robbia under the entrance loggia of the Academy of Fine Arts in Florence has come to an end…

Musei del Bargello: due giorni di ingressi gratis

🇮🇹I Musei del Bargello si stanno preparando per offrire al pubblico due giornate di accessi gratuiti per questo fine settimana ma non solo… 🇬🇧The Bargello Museums are preparing to offer the public two days of free access for this weekend but not only…

La scultura del giorno: la Libertà della Poesia di Pio Fedi

🇮🇹Il 31 maggio del 1816 nacque a Viterbo lo scultore Pio Fedi. Per celebrare questa ricorrenza vi propongo una sua opera assai particolare, fonte d’ispirazione per la successiva Statua della Libertà realizzata da Bartholdi, inaugurata nel 1886: la Libertà della Poesia… 🇬🇧On May 31, 1816, the sculptor Pio Fedi was born in Viterbo. To celebrate…

Quei fichi spiaccicati sulla soglia di casa

🇮🇹Vi ho mai raccontato di quella volta che mi ritrovai i fichi spiaccicati sulla soglia di casa? Una storia curiosa che voglio narrarvi dal principio… 🇬🇧Did I ever tell you about the time I found figs squashed on my doorstep? A curious story that I want to tell you from the beginning…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: