Gemito: il documentario dello scultore folle
Una vita da romanzo fu quella di Vincenzo Gemito, romanzo complesso, difficile da comprendere e a tratti oscuro. Scultore, disegnatore e orafo si formò da autodidatta e sempre si mostrò insofferente ai canoni accademici.
Nacque a Napoli il 16 luglio del 1852, non ebbe un’infanzia facile. Fu abbandonato e esposto alla ruota dell’Annunziata. Visse la sia infanzia per strada, traendo da lì la sua principale fonte di ispirazione, abbinandola a frequenti incursioni nel Museo Archeologico di Napoli.
Gemito raggiunse la fama mondiale a soli 25 anni, con una delle sue opere di maggior successo: il Pescatore. L’opera fu presentata per la prima volta al salone di Parigi del 1878.
Quel giovane di talento però presto fu preso da una profonda crisi che lo fece rinchiudere in casa senza avere più contatti con il mondo esterno a lungo.
Giunge alla fama mondiale all’età di 25 anni con uno dei suoi soggetti popolari più famosi, il Pescatore, presentato all’Esposizione universale di Parigi del 1878.
Poco dopo fu preda di una profonda crisi e si ritirò dalla vita mondana. Rimase isolato per diciotto lunghi anni e finalmente, nel 1909, tornò a produrre opere e ad avere una vita sociale attiva.
Un artista complesso Gemito, dalla vita non facile che viene raccontata in un documentario assai interessante per a regia di Luigi Pingitore.
Curiosi di vederlo? “Gemito lo scultore folle” potete vedere cliccando QUA.
Il libro
Se desiderate approfondire la coscienza della vita di Gemito e conoscere meglio le sue opere, vi consiglio il libro “Gemito. Dalla scultura al disegno. Ediz. a colori” a cura di Jean Loup Champion e Carmine Romano.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
6,00 €
-
Noos: il nuovo programma di divulgazione scientifica di Alberto Angela
Alberto Angela sta per cominciare una nuova avventura televisiva: Noos…
-
Il Sacrificio di Isacco: un disegno per due papi
🇮🇹Il disegno che vi propongo oggi raffigura il Sacrificio di Isacco ed è uno dei tesori di Casa Buonarroti. La sua storia è collegata alla sepoltura di due papi quando ancora uno dei due era ancora in vita… 🇬🇧The drawing that I propose to you today depicts the Sacrifice of Isaac and is one of…
-
Un gran piacer sopporta un grande affanno
L’alma n’ha ben più quiete: c’un gran piacer sopporta un grande affanno…