La Scultura del giorno: la Charlotte Corday di Miglioretti
La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Charlotte Corday in marmo di Carrara realizzata da Pasquale Miglioretti nel 1865.
Miglioretti nacque a Ostigia in provincia di Mantova il 26 febbraio del 1822 e iniziò a studiare scultura presso l’Accademia di Brera sotto la guida di Pompeo Marchesi e Fraccaroli. Per potersi iscrivere all’Accademia e cominciare gli studi avrebbe dovuto sborsare soldi che non aveva.
Così l’arciprete Luigi Martini aprì una sottoscrizione popolare fra i concittadini che parteciparono attivamente finanziando gli studi a quel ragazzo di talento.
La volontà di ferro di Pasquale Miglioretti di perfezionare sempre più il suo talento, lo portò a ottenere grandi successi in ambito internazionale.
Dagli anni Settanta dell’Ottocento in poi il lavoro mai gli mancò. Ricevette un gran numero di commissioni pubbliche e private e divenne membro del consiglio dell’Accademia di Brera.
Proprio con la scultura di Charlotte Corday, Miglioretti conquistò la medaglia d’oro all’Esposizione universale di Parigi del 1867, dopo averla esposta precedentemente a Brera nel 1865 e in altre mostre.
Di questa opera ne esistono varie versioni ubicate in collezioni pubbliche e private. Quella che vi propongo nelle foto appartiene alla Swindon Museum and Art Gallery, in Inghilterra.
Osservando a distanza ravvicinata la scultura si nota la maestria che aveva Miglioretti ne riprodurre le diverse trame dei materiali: dalla sedia che sembra in legno alla paglia intrecciata su cui siede la giovane.
La cuffia finemente lavorata che le copre il capo e l’abito con la mantella che le avvolge le spalle sembrano realizzati in stoffa e non certo scolpiti nel marmo.
Ma chi era Charlotte Corday? Fu una una rivoluzionaria francese, passata alla storia per aver ucciso Jean Paul Marat.
“Che cosa vi aspettavate di ottenere assassinando Marat?”, chiese il giudice. “La pace! Ora che è morto la pace tornerò a regnare nel mio paese!” Rispose Charlotte Corday
Charlotte Corday fu condannata a morte e ghigliottinata a Parigi il 17 luglio del 1793.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossami post e sui social.
Sculpture of the day: Miglioretti’s Charlotte Corday
The sculpture of the day that I propose to you today is the Charlotte Corday in Carrara marble created by Pasquale Miglioretti in 1865.
Miglioretti was born in Ostigia in the province of Mantua on February 26, 1822 and began studying sculpture at the Brera Academy under the guidance of Pompeo Marchesi and Fraccaroli. In order to enroll in the Academy and begin his studies, he would have had to shell out money that he didn’t have.
Thus the archpriest Luigi Martini opened a popular subscription among fellow citizens who actively participated by financing the studies of that talented boy.
Pasquale Miglioretti’s iron will to perfect his talent more and more led him to obtain great successes in the international arena.
From the 1870s onwards he never lacked for work. He received a large number of public and private commissions and became a board member of the Brera Academy.
Pasquale Miglioretti’s iron will to perfect his talent more and more led him to obtain great successes in the international arena.
From the 1870s onwards he never lacked for work. He received a large number of public and private commissions and became a board member of the Brera Academy.
Observing the sculpture up close, we notice the mastery that Miglioretti had in reproducing the different textures of the materials: from the chair that seems to be made of wood to the woven straw on which the young woman sits.
The finely crafted cap that covers her head and the dress with the cape that wraps around her shoulders seem to be made of fabric and certainly not carved in marble.
But who was Charlotte Corday? She was a French revolutionary, who went down in history for killing Jean Paul Marat.
“What did you expect to achieve by assassinating Marat?” asked the judge. “Peace! Now that peace is dead I will reign again in my country!” Charlotte Corday replied
Charlotte Corday was sentenced to death and guillotined in Paris on July 17, 1793.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
6,00 €
-
Galleria dell’Accademia: prolungato l’orario di apertura il martedì e il giovedì
🇮🇹La Galleria dell’Accademia di Firenze prolunga l’orario abituale di apertura tutti i martedì e i giovedì sera… 🇬🇧The Galleria dell’Accademia in Florence extends its usual opening hours every Tuesday and Thursday night…
-
La lite furibonda con i deputati della Fabbrica di San Pietro
🇮🇹Avevo raggiunto la veneranda età di 87 anni e continuavo a lavorare come un giovanotto o quasi. Possibile che ancora c’era qualcuno che non avesse capito che sui cantieri avevo bisogno di comandare io per portarli avanti?… 🇬🇧I had reached the venerable age of 87 and continued to work as a young man or almost.…