Il libro: Pompeo Marchesi scultore e collezionista
Il libro che vi propongo oggi è il catalogo che è stato dato alle stampe in occasione della mostra allestita presso la Galleria d’Arte Moderna a Milano “Neoclassico / romantico. Pompeo Marchesi scultore collezionista”.
Lo scultore Pompeo Marchesi fu definito il Fidia meneghino. Ebbe modo di perfezionare l’arte della scultura sotto l’attenta supervisione di Antonio Canova, a Roma.
Fu un artista molto legato a Milano e sia durante gli anni napoleonici che in quelli della Restaurazione, ottenne un enorme successo. Ebbe modo di partecipare ai cantieri più prestigiosi della città; lavorò infatti all’Arco della Pace, al Duomo ma anche alla fervente vita artistica cittadina.
Il suo studio di notevoli dimensioni fu ricostruito grazie alla raccolta fondi fatta a Milano e successivamente venne inaugurato dall’imperatore d’Austria. Fu uno degli ambienti più alla moda del momento e frequentato da personaggi di spicco.
Lo studio di Marchesi viene ricordato negli scritti da Balzac e da Stendhal. Fu in quell’ambiente che lo scultore volle radunare i modelli in gesso e i bozzetti delle sue sculture e la ricca collezione di opere d’arte che aveva raccolto nel corso della propria esistenza.
Alla sua collezione appartenevano sculture antiche, disegni, dipinti e incisioni di artisti precedenti o a lui contemporanei come Appiani, Bossi, Hayez, Molteni, Thorvaldsen e Canova.
Pompeo Marchesi lasciò tutti i materiali presenti nel proprio studio alla città. L’importante donazione di Marchesi fu il nucleo fondativo delle collezioni civiche di Milano.
Il 2023 è l’anno in cui si celebrano i 240 anni dalla nascita di Marchesi, venuto al mondo a Milano proprio il 7 agosto del 1783 e questo libro ne celebra il suo genio ma anche la sua importanza come collezionista.
Fu proprio Marchesi a far confluire il prezioso modello in gesso di Ebe del Canova alla Galleria d’Arte Moderna, uno dei pochissimi modelli originali non appartenenti alla ricchissima Gypsoteca di Possagno.
Il catalogo che vi propongo completa e arricchisce la mostra “Neoclassico / romantico. Pompeo Marchesi scultore collezionista” in corso alla GAM di Milano.
Completo delle schede delle opere, pagina dopo pagina racconta la vita e l’intuito di Marchese, abile scultore e prezioso collezionista.
Il libro “Neoclassico / romantico. Pompeo Marchesi scultore collezionista” è a cura di Omar Cucciniello ed edito da Officina Libraria.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
Galleria dell’Accademia: prolungato l’orario di apertura il martedì e il giovedì
🇮🇹La Galleria dell’Accademia di Firenze prolunga l’orario abituale di apertura tutti i martedì e i giovedì sera… 🇬🇧The Galleria dell’Accademia in Florence extends its usual opening hours every Tuesday and Thursday night…
-
La lite furibonda con i deputati della Fabbrica di San Pietro
🇮🇹Avevo raggiunto la veneranda età di 87 anni e continuavo a lavorare come un giovanotto o quasi. Possibile che ancora c’era qualcuno che non avesse capito che sui cantieri avevo bisogno di comandare io per portarli avanti?… 🇬🇧I had reached the venerable age of 87 and continued to work as a young man or almost.…
1 commento »