Vai al contenuto

Cristo Crocifisso col capo chino

Il disegno che vi propongo appartiene al gruppo delle ultime Crocifissioni che ideai. Questa, in particolare, la realizzai attorno al 1557 o poco dopo.

Tracciai la commovente scena a carboncino nero su carta ingiallita che, ahimè, oggi risulta danneggiata sia all’altezza della testa di Nostro Signore che nella parte più bassa.

Annunci

Il disegno presenta molti pentimenti. Se guardate bene le linee presenti, noterete che le braccia hanno subito un cambio di posizione: prima infatti apparivano un po’ più in basso e formavano quasi una T con il corpo.

Cambiai radicalmente anche la posizione della testa che all’inizio avevo disegnato di tre quarti girata verso sinistra mentre nel disegno finito è posizionata frontalmente con una vista di scorcio.

Annunci

Mentre nelle precedenti figure, disegnate, scolpite e dipinte ai corpi davo un buon dinamismo con pose sempre serpentinate, in questo caso il contrapposto è appena accennato nel busto e nella gamba destra piegata.

Il Cristo qui appare molto più statico rispetto a quello che ideai per Vittoria Colonna.

Annunci

Ai due lati della Croce disegnai la Madonna e San Giovanni.

Il disegno in questione appartiene a una collezione privata londinese, ovvero la Count Antoine Seilern. Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Annunci

Crucified Christ with bowed head

The drawing that I propose to you belongs to the group of the last Crucifixions that I created. This one, in particular, I made around 1557 or shortly after.

I traced the moving scene in black charcoal on yellowed paper which, alas, today is damaged both at the height of Our Lord’s head and in the lower part.

The drawing has many repentances. If you look closely at the lines present, you will notice that the arms have undergone a change of position: before, in fact, they appeared a little lower and almost formed a T with the body.

I also radically changed the position of the head which at the beginning I had drawn in three quarters turned to the left while in the finished drawing it is positioned frontally with a foreshortened view.

While in the previous figures, drawn, sculpted and painted, I gave the bodies a good dynamism with always serpentine poses, in this case the contrapposto is barely hinted at in the bust and bent right leg.

Christ here appears much more static than the one I conceived for Vittoria Colonna.

On the two sides of the Cross I drew the Madonna and Saint John.

The drawing in question belongs to a private collection in London, namely the Count Antoine Seilern. For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: