Vai al contenuto

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli.

Le vicende raccontate durante le visite sono strettamente legate con il Sommo Poeta e i suoi mirabili versi. A Palazzo Davanzati sarà inoltre possibile assistere gratuitamente a una lezione tenuta del professor Francesco Carapezza dedicata alle storie di Tristano ricamate sulla preziosa Coperta Guicciardini, il prezioso reperto trecentesco.

Museo di Casa Martelli, particolare della Sala dei Poeti
Annunci

Al Museo Nazionale del Bargello, luogo senza dubbio dantesco, il 25 marzo accoglierà la visita guidataLe tracce del Poeta nella storia del Palazzo, in programma alle 15 e alle 17, gratuita per tutti i visitatori in possesso del biglietto d’ingresso.

Nei tempi e luoghi dell’Alighieri, la visita ripercorrerà l’eredità dantesca nella storia dell’antico Palazzo del Podestà. Proprio qui, nella Sala dell’Udienza oggi nota come Salone di Donatello), il 10 marzo 1302, il sommo poeta venne condannato all’esilio e a morte semmai fosse rientrato a Firenze.

Nella vicina Cappella del Podestà, pochi anni dopo, tra il 1333 e il 1337, Giotto e la sua scuola, metteva mano al suo ultimo capolavoro ritraendo per la prima volta il volto di Dante, collocandolo tra le schiere degli eletti nel Paradiso.

Annunci

Al Museo di Palazzo Davanzati, dalle ore 14:15 e dalle alle 16:15 i visitatori in possesso del biglietto d’ingresso avranno l’occasione di prender parte gratuitamente alla visita guidataLa Fama di Dante nei Trionfi dello Scheggia.

Dopo una breve introduzione alla figura di Dante ed al contesto della Firenze di fine Duecento che l’ospitò, la guida accompagnerà  i visitatori presso la Sala delle Impannate, dove sarà possibile osservare nel dettaglioTrionfi dello Scheggia, nei quali Giovanni di ser Giovanni detto Lo Scheggia, fratello di Masaccio, ritrasse dopo oltre un secolo dalla sua morte, il Sommo Poeta, a testimonianza della sua fortuna e dell’influenza che ebbe sui posteri. 

I trionfi dello Scheggia
Annunci

Sempre al Museo di Palazzo Davanzati, con ingresso libero fino a esaurimento posti, alle ore 16 inizierà l’incontro Comu Tristainu vai nella isola per cumbactiri locu. Storie di Tristano tra Sicilia e Toscana nel tardo Trecento. Francesco Carapezza, ordinario di filologia e linguistica romanza dell’Università di Palermo, introdotto dalla direttrice dei Musei del Bargello Paola D’Agostino, approfondirà la storia delle coperte Guicciardini, conservate una a Firenze a Palazzo Davanzati e l’altra al Victoria & Albert Museum di Londra, raccontando come queste costituiscano una preziosa testimonianza della fortuna delle storie tristaniane in Italia nel tardo Medioevo.

Dalla Toscana e probabilmente da Firenze, infatti, proviene la fonte letteraria dalla quale furono tratte le ventidue scene ricamate sulle due coperte, prodotte in Sicilia sul finire del Trecento, e destinate forse a due “letti paralleli” di casa Guicciardini.

La coperta Guicciardini a Palazzo Davanzati
Annunci

Presso il Museo di Casa Martelli saranno illustrate le tracce della fama del Sommo Poeta durante le visite guidate in programma alle 9, alle 10, alle 11 e alle 12 con ingresso libero.

I visitatori potranno alzare gli occhi e apprezzare In cielo con Dante, un approfondimento all’interno della Sala dei poeti indirizzerà lo sguardo verso gli affreschi settecenteschi di Tommaso Gherardini che vedono ritratto l’Alighieri insieme a Boccaccio e Petrarca.

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

March 25: Dantedì at the Bargello Museums

On the occasion of the Dantedì, which falls on 25 March, the Bargello Museums offer visitors a rich program dedicated to the Middle Ages with free guided tours of the Bargello National Museum, Palazzo Davanzati and the Casa Martelli Museum.

The events told during the visits are closely linked to the Supreme Poet and his admirable verses. At Palazzo Davanzati it will also be possible to attend a free lesson by Professor Francesco Carapezza dedicated to the stories of Tristan embroidered on the precious Guicciardini blanket, the precious fourteenth-century find.

At the Bargello National Museum, undoubtedly Dante’s place, on 25 March will welcome the guided tour “The traces of the poet in the history of the Palace”, scheduled for 3 and 5 pm, free for all visitors in possession of an entrance ticket.

In the times and places of Alighieri, the visit will retrace Dante’s legacy in the history of the ancient Palazzo del Podestà. Right here, in the Sala dell’Udienza (now known as Donatello’s Hall), on 10 March 1302, the great poet was condemned to exile and to death if he ever returned to Florence.

In the nearby Cappella del Podestà, a few years later, between 1333 and 1337, Giotto and his school put their hand to his latest masterpiece by portraying Dante’s face for the first time, placing him among the ranks of the elect in Paradise.

At the Museum of Palazzo Davanzati, from 2.15 pm and from 4.15 pm, visitors in possession of an entrance ticket will have the opportunity to take part in the free guided tour “The Fame of Dante in the Triumphs of the Scheggia”.

After a brief introduction to the figure of Dante and the context of late thirteenth-century Florence that hosted him, the guide will accompany visitors to the Sala delle Impannate, where it will be possible to observe in detail the Triumphs of the Scheggia, in which Giovanni di ser Giovanni known as Lo Scheggia, Masaccio’s brother, portrayed the Great Poet more than a century after his death, testifying to his fortune and the influence he had on posterity.

Also at the Palazzo Davanzati Museum, with free admission subject to availability, the meeting “Comu Tristainu vai nella isola per cumbactiri locu. Stories of Tristan between Sicily and Tuscany in the late fourteenth century”. Francesco Carapezza, professor of Romance philology and linguistics at the University of Palermo, introduced by the director of the Bargello Museums Paola D’Agostino, will delve into the history of the Guicciardini blankets, one kept in Florence at Palazzo Davanzati and the other at the Victoria & Albert Museum of London, recounting how these constitute a precious testimony of the fortune of Tristain’s stories in Italy in the late Middle Ages.

In fact, the literary source from which the twenty-two scenes embroidered on the two blankets were taken, produced in Sicily at the end of the fourteenth century, and perhaps intended for two “parallel beds” of the Guicciardini house, comes from Tuscany and probably from Florence.

At the Casa Martelli Museum the traces of the fame of the Supreme Poet will be illustrated during the guided tours scheduled at 9, 10, 11 and 12 with free admission.

Visitors will be able to raise their eyes and appreciate “In heaven with Dante”, an in-depth study inside the Sala dei poeti will direct their gaze towards the eighteenth-century frescoes by Tommaso Gherardini which portray Alighieri together with Boccaccio and Petrarch.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: