Vai al contenuto

22 febbraio: Festa della Cattedra di San Pietro

Il 22 febbraio per la chiesa Cattolica è la giornata dedicata alla Festa della Cattedra di San Pietro. Durante questa ricorrenza viene posta particolare attenzione alla memoria della missione affidata da Cristo a San Pietro.

Così spiega il Messale Romano: “con il simbolo della cattedra pone in rilievo la missione di maestro e di pastore conferita da Cristo a Pietro, da lui costituito, nella sua persona e in quella dei successori, principio e fondamento visibile dell’unità della Chiesa”.

Annunci

E’ il momento fondante della Chiesa, quando Gesù disse al suo apostolo “Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa”

Ma cos’è la cattedra di San Pietro?

Letteralmente è il seggio del papa e quello dei vescovi. Si trova nelle chiese madri delle diocesi che prendono per questo il nome di cattedrali e sono il simbolo dell’autorità del vescovo e del suo magistero.

Papa Alessandro VII commissionò nel 1656  al Bernini la grande cattedra in bronzo che avrebbe dovuto contenere la reliquia della cattedra di San Pietro anche se, oramai è ampliamente dimostrato, sia un’opera Carolingia realizzata probabilmente poco prima dell’875 che niente ha a che fare con l’apostolo.

Annunci

La Cattedra e la Gloria furono inaugurate nel 1666 e, quando il pontefice le vide, cadde in ginocchio stupefatto di tanta magnificenza, iniziando a pregare. La stessa cosa era successa anni prima a papa Paolo III farnese all’inaugurazione del Giudizio Universale che avevo affrescato nella parete dell’altare della Cappella Sistina

Fatto sta che qualche mese più tardi riuscì a tornare e nel 1666, vennero inaugurate la Cattedra e la Gloria di San Pietro. Il papa cadde in ginocchio stupefatto e iniziò a pregare: un po’ come fece papa Paolo III vedendo il Giudizio Universale terminato.

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

February 22: Feast of the Chair of St. Peter

February 22 for the Catholic Church is the day dedicated to the Feast of the Chair of St. Peter. During this anniversary, particular attention is paid to the memory of the mission entrusted by Christ to Saint Peter.

Thus explains the Roman Missal: “with the symbol of the chair, it highlights the mission of teacher and pastor conferred by Christ on Peter, constituted by him, in his person and in that of his successors, the principle and visible foundation of the unity of the Church ”.

It is the founding moment of the Church, when Jesus said to his apostle “You are Peter and on this rock I will build my Church”

But what is the chair of St. Peter?
It is literally the seat of the pope and that of the bishops. It is found in the mother churches of the dioceses which for this reason take the name of cathedrals and are the symbol of the authority of the bishop and of his magisterium.

In 1656 Pope Alexander VII commissioned from Bernini the large bronze chair which was supposed to contain the relic of the chair of St. Peter even if, by now it is amply demonstrated, it is a Carolingian work probably created shortly before 875 and has nothing to do with with the apostle.

The Chair and the Glory were inaugurated in 1666 and, when the pontiff saw them, he fell on his knees amazed by such magnificence, starting to pray. The same thing had happened years earlier to Pope Paul III Farnese at the inauguration of the Last Judgment that I had frescoed on the altar wall of the Sistine Chapel

The fact is that a few months later he managed to return and in 1666, the Chair and the Glory of St. Peter were inaugurated. The pope fell to his knees in amazement and began to pray: a bit like Pope Paul III did when he saw the Last Judgment finished.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • La Scultura del giorno: la Ninfa con lo scorpione del Bartolini

    La Scultura del giorno: la Ninfa con lo scorpione del Bartolini

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Ninfa con lo scorpione di Lorenzo Bartolini… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Nymph with the scorpion by Lorenzo Bartolini…

  • 25 marzo: ecco perché si festeggia il capodanno fiorentino

    25 marzo: ecco perché si festeggia il capodanno fiorentino

    🇮🇹Il 25 marzo si festeggia il capodanno fiorentino per una ragione ben precisa. Sapete perchè? Fino al 1749… 🇬🇧The Florentine New Year is celebrated on March 25 for a very specific reason. Do you know why? Until 1749…

  • Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

    Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

    🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: