Vai al contenuto

La fibula del Bruto

Nella fibula che il Bruto porta sulla spalla c’è il ritratto di un uomo. Non è qualcosa di idealizzato ma un ritratto autentico che raffigura una persona che ben conoscevo.

Vi racconto questa faccenda dal principio.

Donato Giannotti mi chiese di scolpire il busto di Bruto per regalarlo al cardinale antimediceo Nicolò Ridolfi presso il quale era entrato in servizio. Bruto era il figliolo adottivo di Cesare, suo uccisore assieme a Cassio.

Annunci

La celebrazione del Bruto corrispondeva all’elogio dell’assassinio del tiranno Alessandro de’ Medici, ucciso da suo cugino Lorenzo, detto Lorenzaccio nel 1537.

Mi misi al lavoro per scolpire il busto impostandolo sull’iconografia dell’imperatore Caracalla e, dato che ero preso in mille faccende in quel momento, affidai l’opera portata a buon punto nelle mani del mio collaboratore Tiberio Calcagni, affinché la portasse a termine.

Annunci

Quali parti lavorò il Calcagni? Sicuramente non mise mano al volto né potrebbero essere suoi la fibula e le pieghe immediatamente sotto che terminano con un risvolto del panneggio.

Sembrano di sua mano invece le lavorazioni del panneggio più ampie. Era bravino il Calcagni ma non aveva la mia dimestichezza nell’uso delle gradine.

Come potete vedere la fibula sulla spalla del Bruto ha scolpito sopra un ritratto molto dettagliato che riporta un viso tutt’altro che idealizzato. E’ infatti il volto del Giannotti che m’aveva commissionato l’opera. In questo modo il Ridolfi, ricevente del dono avrebbe sempre avuto presente chi l’aveva voluto omaggiare con una scultura così importante e ricca di significato.

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

The Brutus fibula

In the fibula that the Brutus carries on his shoulder there is a portrait of a man. It is not something idealized but an authentic portrait depicting a person I knew well.

I’ll tell you this from the beginning.

Donato Giannotti asked me to sculpt the bust of Brutus for him as a gift to the anti-Medici cardinal Nicolò Ridolfi with whom he had entered the service. Brutus was the adopted son of Caesar, his killer along with Cassius.

The celebration of the Brutus corresponded to the praise of the assassination of the tyrant Alessandro de ‘Medici, killed by his cousin Lorenzo, known as Lorenzaccio in 1537.

I set to work sculpting the Bust setting it on the iconography of the Emperor Caracalla and since I was involved in a thousand chores at that moment, I entrusted the completed work in the hands of my trusted Tiberio Calcagni, so that he could complete it.

Which parts did Calcagni work? Surely she did not put her hand to his face nor could the fibula and the folds immediately below that end with a turn-up of the drapery belong to him.

On the other hand, the larger drapery works seem to be by his hand. Calcagni was good but he did not have my familiarity with the use of steps.

As you can see, the fibula on the Brutus’ shoulder he has carved a very detailed portrait on it that shows a face that is anything but idealized. In fact, it is the face of Giannotti who commissioned the work from me. In this way, the recipient of the gift would always have in mind those who wanted to pay homage to it with such an important and meaningful sculpture.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

    All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

    🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

  • La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

    La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

  • 25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

    25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

    🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: