Sagrestia di Santo Spirito: il restauro della pala d’altare e la lectio magistralis di Natali
Da non molto tempo è stato portato a termine il restauro della pala d’altare dell’Incoronazione della Vergine dipinta da Giovanni Maria Butteri e collocata nella Sagrestia della Basilica di Santo Spirito a Firenze.
L’intervento eseguito dall’Officina di Restauro sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e per le Province di Pistoia e Prato è stato reso possibile grazie al prezioso sostegno economico di Friends of Florence, mediante la cospicua donazione effettuata da William & Jeanne Bice e famiglia.
Lo stato di conservazione e il restauro
Il dipinto è stato eseguito su un supporto formato da sei tavole verticali in legno di pioppo con un’aggiunta contro vena nella parte superiore. La particolare congiunzione ortogonale ha creato alcune problematiche a carico del supporto e un sollevamento negli strati pittorici.
Prima di eseguire il restauro vero e proprio è stato necessario intervenire con una disinfestazione in anossia per eliminare il problema dei tarli. La pellicola pittorica era coperta da uno strato di depositi di fumi che insieme a colle animali rendevano grigia e scura la cromia.
Nella parte centrale più chiara del cielo è visibile un’alterazione dovuta al viraggio in grigio verde del pigmento adoperato, che risultava essere a base di smaltino. I ritocchi esistenti visibili erano di piccola dimensione ed erano percepibili solo su alcuni colori attorno alle spaccature e nella parte centrale, dati probabilmente per ritoccare alcune bruciature di candela.
Il restauro è stato eseguito materialmente da Lucia e Andrea Dori dell’Officina di Restauro. La pulitura ha reso possibile liberare dalla sporcizia le tante tonalità di blu presenti sulla tavola che variano dall’oltremare del manto della Vergine, all’azzurrite del paesaggio e allo smaltino del cielo, con tonalità cangianti che formano particolari accordi cromatici.

“Il restauro della Pala d’altare raffigurante l’Incoronazione della Vergine conferma ancora una volta l’impegno di Friends of Florence in Santo Spirito Dal restauro della Pala Nerli di Filippino Lippi e dell’Annunciazione di Pietro del Donzello, all’intervento sia sul dipinto raffigurante il Miracolo di San Fiacre, sia sul Cristo e l’adultera entrambi di Alessandro Allori, dal restauro dell’altare fino alla ricollocazione del Cristo ligneo di Michelangelo al centro della Sacrestia, la nostra Fondazione da anni si impegna a sostegno della conservazione e della valorizzazione del patrimonio artistico della basilica…”
– afferma la Presidente di Friends of Florence Simonetta Brandolini d’Adda. –
Nell’ambito delle celebrazioni per i 60 anni dalla riscoperta del mio Crocifisso ligneo, questo pomeriggio di martedì 15 novembre alle ore 17,30 nella Basilica di Santo Spirito, si terrà una conferenza del Prof. Antonio Natali dal titolo Pale d’altare della Sacrestia di Santo Spirito nel corso della quale sverrà approfondita anche la conoscenza della pala di Giovanni Maria Butteri alla luce del recente restauro.
L’incontro è organizzato dalla Comunità Agostiniana di Santo Spirito in collaborazione con l’associazione A Minimo Incipe Onlus.
“Col restauro dell’Incoronazione della Vergine di Giovanni Maria Butteri e col suo ritorno nella cappella Barbadori della sagrestia di Santo Spirito si chiude un cerchio virtuoso: d’ora in poi la cólta, elegante e austera sagrestia ottagona progettata da Giuliano da Sangallo si offrirà ai visitatori con un corredo d’opere che ne completano la veste e la propongono alla stregua d’uno scrigno prezioso, come fosse un contraltare sacro della medicea Tribuna degli Uffizi; che – di pianta parimenti ottagonale – sarebbe stata costruita un’ottantina d’anni dopo da Bernardo Buontalenti.
La Tribuna non l’ho però evocata a caso. Il restauro completo della sala magnifica degli Uffizi e il riordino della sagrestia di Santo Spirito, col restauro di due pale d’altare d’alto tenore qualitativo e di ragguardevole importanza storica hanno goduto del sostegno dei ‘Friends of Florence’; fondazione che da decenni si prende cura del patrimonio di Firenze (ma anche di terre limitrofe) come nessun’altra organizzazione o associazione abbia fatto mai: attestato d’una generosità e d’un trasporto appassionato che vanno anche oltre i sentimenti di chi a Firenze sia nato e viva. Col contributo dei ‘Friends of Florence’, infatti, il Crocifisso del giovane Michelangelo è stato posto al centro della sagrestia, sospeso nell’aria alla stregua d’un Cristo trinitario. Sempre ai ‘Friends of Florence’ è dovuto il restauro delle Storie di san Fiacre d’Alessandro Allori, condotto con intelligenza e discrezione da Anna Monti: un intervento che ha permesso l’esposizione della pala (di naturalismo perspicuo) alla mostra Il Cinquecento a Firenze, ordinata a Palazzo Strozzi nel 2017. Infine oggi, sempre grazie agli amici americani, torna in sagrestia sull’altare della cappella Barbadori l’Incoronazione della Vergine di Giovanni Maria Butteri, restaurata con mani sicure e sensibili da Lucia e Andrea Dori.
Di quest’opera e del suo artefice si parlerà nell’incontro del 15 novembre, con l’aspirazione a divulgare la conoscenza d’un pittore di rango del Cinquecento fiorentino, che fu amico e consentaneo di Alessandro Allori, e partecipe d’una linea espressiva conforme agli auspicî tridentini. Nell’occasione si proporrà una precisazione cronologica della tavola, che è firmata da Butteri ma da lui non datata, e si proverà a dedurre da elementi interni alla composizione – nella fattispecie la bella veduta di città dipinta fra le due sante ai piedi della Vergine incoronata – la sua possibile destinazione originaria, che si sa non essere la sagrestia di Santo Spirito. Si ragionerà infine del soggetto illustrato sulla pala, che certamente si riferisce all’incoronazione di Maria, ma che, per come è figurato, induce a vagliare anche altre implicazioni teologiche.”
Antonio Natali
Dunque vi rinnovo l’invito per oggi pomeriggio. Dalle ore 17:30 Antonio Natali vi aspetta nella Basilica di Santo Spirito a Firenze per la lectio magistralis dal titolo La pala d’altare della Sacrestia di Santo Spirito. Se non avete occasione di essere presenti di persona perché abitate lontano o per altre mille ragioni, ricondividerò la diretta sulla mia pagina Facebook: non perdetevela. Cliccate QUA per vederla a partire dalle ore 17:30. Buona visione.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
Sacristy of Santo Spirito: the restoration of the altarpiece and the lectio magistralis of Natali
The restoration of the altarpiece of the Coronation of the Virgin painted by Giovanni Maria Butteri and placed in the Sacristy of the Basilica of Santo Spirito in Florence was completed not long ago.
The intervention carried out by the Restoration Workshop under the High Surveillance of the Superintendence of Archeology, Fine Arts and Landscape for the Metropolitan City of Florence and the Provinces of Pistoia and Prato was made possible thanks to the precious financial support of Friends of Florence, through the large donation made by William & Jeanne Bice and family.
The state of conservation and restoration
The painting was performed on a support made up of six vertical poplar wood boards with an addition against the grain in the upper part. The particular orthogonal conjunction has created some problems for the support and a lifting in the pictorial layers.
Before carrying out the actual restoration it was necessary to intervene with an anoxic disinfestation to eliminate the problem of woodworms. The pictorial film was covered by a layer of smoke deposits which, together with the animals, made the colors gray and dark.
In the lighter central part of the sky, an alteration is visible due to the green-gray color change of the pigment used, which turned out to be based on enamel. The existing visible retouches were small in size and were only noticeable on some colors around the cracks and in the central part, probably given to retouch some candle burns.
The restoration was physically carried out by Lucia and Andrea Dori of the Restoration Workshop. The cleaning made it possible to free the many shades of blue present on the table from dirt, ranging from the overseas of the Virgin’s mantle, to the azurite of the landscape and the glaze of the sky, with iridescent shades that form particular chromatic accords.
“The restoration of the altarpiece depicting the Coronation of the Virgin confirms once again the commitment of Friends of Florence in Santo Spirito From the restoration of the Pala Nerli by Filippino Lippi and the Annunciation by Pietro del Donzello, to the intervention on both painting depicting the Miracle of San Fiacre, both on Christ and the adulteress both by Alessandro Allori, from the restoration of the altar to the relocation of the wooden Christ by Michelangelo in the center of the Sacristy, our Foundation has been committed for years to support the conservation and of the enhancement of the artistic heritage of the basilica … “
says the President of Friends of Florence Simonetta Brandolini d’Adda. –
As part of the celebrations for the 60th anniversary of the rediscovery of my wooden Crucifix, this afternoon of Tuesday 15 November at 5.30 pm in the Basilica of Santo Spirito, there will be a conference by Prof. Antonio Natali entitled Altarpiece of the Sacristy of Santo Spirito during which the knowledge of Giovanni Maria Butteri’s altarpiece will also be deepened in the light of the recent restoration.
The meeting is organized by the Augustinian Community of Santo Spirito in collaboration with the A Minimo Incipe Onlus association.
“With the restoration of the Coronation of the Virgin by Giovanni Maria Butteri and with its return to the Barbadori chapel of the sacristy of Santo Spirito, a virtuous circle closes: from now on the cólta, elegant and austere octagonal sacristy designed by Giuliano da Sangallo will be offered to visitors with a set of works that complete the appearance and propose it as a precious casket, as if it were a sacred counterpart to the Medici Tribuna degli Uffizi; which – with an equally octagonal plant – would have been built some eighty years later by Bernardo Buontalenti.
However, I did not evoke the Tribune by chance. The complete restoration of the magnificent hall of the Uffizi and the reorganization of the sacristy of Santo Spirito, with the restoration of two altarpieces of high quality and of considerable historical importance, enjoyed the support of the ‘Friends of Florence’; foundation that for decades has taken care of the patrimony of Florence (but also of neighboring lands) like no other organization or association has ever done: attestation of a generosity and passionate transport that go beyond the feelings of those in Florence be born and alive. With the contribution of the ‘Friends of Florence’, in fact, the crucifix by the young Michelangelo was placed in the center of the sacristy, suspended in the air like a Trinitarian Christ. Also due to the ‘Friends of Florence’ is the restoration of the Stories of San Fiacre d’Alessandro Allori, conducted with intelligence and discretion by Anna Monti: an intervention that allowed the exhibition of the altarpiece (of perspicuous naturalism) at the exhibition Il Cinquecento in Florence, ordered at Palazzo Strozzi in 2017. Finally today, again thanks to American friends, the Coronation of the Virgin by Giovanni Maria Butteri returns to the sacristy on the altar of the Barbadori chapel, restored with safe and sensitive hands by Lucia and Andrea Dori.
We will talk about this work and its creator in the meeting on November 15, with the aspiration to spread the knowledge of a painter of rank of the sixteenth century Florentine, who was a friend and consent of Alessandro Allori, and participant in a line expressive in accordance with the wishes of Tridentine. On this occasion, a chronological clarification of the panel will be proposed, which is signed by Butteri but not dated by him, and an attempt will be made to deduce from elements internal to the composition – in this case the beautiful view of the city painted between the two saints at the foot of the crowned Virgin – its possible original destination, which is known not to be the sacristy of Santo Spirito. Finally, we will discuss the subject illustrated on the altarpiece, which certainly refers to the coronation of Mary, but which, as it is figured, also leads to consider other theological implications. “
Antonio Natali
So I renew my invitation for this afternoon. From 5.30 pm Antonio Natali awaits you in the Basilica of Santo Spirito in Florence for the lectio magistralis entitled The altarpiece of the Sacristy of Santo Spirito. If you do not have the opportunity to be present in person because you live far away or for a thousand other reasons, I will reshare the live broadcast on my Facebook page: do not miss it. Click HERE to see it starting at 17:30. Good vision.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni
🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…
-
La Scultura del giorno: Pane e Lavoro di Emanuele Caggiano
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è Pane e Lavoro, opera realizzata da Emanuele Caggiano nel 1862, esposta presso il Museo del Sannio a Benevento… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is Pane e Lavoro, a work created by Emanuele Caggiano in 1862, exhibited at the Sannio Museum…
-
Giudizio Universale: i tre serpenti
🇮🇹Il serpente più celebre del Giudizio Universale è quello che affrescai mentre addenta i genitali a Biagio da Cesena, cerimoniere di papa Paolo III, ma non è l’unico presente in tutta l’opera… 🇬🇧The most famous snake of the Last Judgment is the one I frescoed while biting the genitals of Biagio da Cesena, master of…