Rubato il dipinto Effetto Neve di Giacomo di Chirico
E’ stato rubato il dipinto ottocentesco noto con il nome di Effetto Neve realizzato da Giacomo di Chirico dalla sede del Museo Nazionale di Matera di Palazzo Lanfranchi.
Il fatto risale a qualche giorno fa ma la notizia è stata resa nota solo adesso.
Il neo ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, appena appresa la notizia ha inviato la segnalazione al comandante dei carabinieri del comando per la tutela del patrimonio culturale.
Sono in corso indagini dei carabinieri della compagnia di Matera e del Nucleo tutela patrimonio Culturale di Bari per chiarire le dinamiche dell’accaduto.
Il dipinto in questione è un olio su tavola di 31×17 centimetri ed è una delle opere più rappresentative dell’ultima produzione di Di Chirico. Proprio per studiare gli effetti cromatici della neve, l’artista contrarrà quella malattia reumatica che gli sarà poi fatale.
In questa opera dalle atmosfere quasi notturne, citando Della Rocca passa “dal più nitido bianco al tono melmoso del fango”.
Il dipinto Effetto Neve appartiene alla Collezione Camillo d’Errico e al momento i Carabinieri stanno indagando sull’accaduto Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta attendendo buone nuove in merito a questa opera.
The Snow Effect painting by Giacomo di Chirico stolen
The nineteenth-century painting known as the Snow Effect by Giacomo di Chirico was stolen from the seat of the National Museum of Matera in Palazzo Lanfranchi.
The fact dates back to a few days ago but the news was only made known now.
The new Minister of Culture, Gennaro Sangiuliano, as soon as he heard the news, sent the report to the commander of the Carabinieri of the command for the protection of cultural heritage.
Investigations are underway by the carabinieri of the Matera company and the Cultural Heritage Protection Unit of Bari to clarify the dynamics of the incident.
The painting in question is an oil on panel measuring 31×17 centimeters and is one of the most representative works of Di Chirico’s latest production. In order to study the chromatic effects of snow, the artist will contract that rheumatic disease which will then be fatal.
In this work of almost nocturnal atmospheres, citing Della Rocca he passes “from the clearest white to the muddy tone of mud”.
The Snow Effect painting belongs to the Camillo d’Errico Collection and the Carabinieri are currently investigating the incident.
For the moment your Michelangelo Buonarroti greets you waiting for good news about this work.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La Scultura del giorno: l’Angelo della Morte di Monteverde
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è l’Angelo della Morte di Giulio Monteverde… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Angel of Death by Giulio Monteverde…
-
Il libro che legge la Madonna
🇮🇹La Madonna spesso nelle opere mie ma anche in quelle di altri artisti e scultori, viene raffigurata con un libro fra le mani. Lo avete mai notato?… 🇬🇧The Madonna often in my works but also in those of other artists and sculptors, she is depicted with a book in her hands. Have you ever noticed…
-
Le sculture di David a Firenze tra storia e simbolo: il nuovo documentario
🇮🇹”Le sculture di David a Firenze tra Storia e simbolo” è il nuovo documentario corale che ha per protagonista una delle figure simbolo della città di Firenze: il David per l’appunto… 🇬🇧 “David’s sculptures in Florence between history and symbol” is the new choral documentary featuring one of the symbolic figures of the city of…