Perugino: pomeriggio di studi alla Galleria dell’Accademia di Firenze
La Galleria dell’Accademia di Firenze partecipa attivamente alle celebrazioni indette in occasione dei 500 anni dalla morte del Perugino.
Dell’artista umbro deceduto nel febbraio del 1523, la Galleria dell’Accademia custodisce la Pala di Vallombrosa commissionata dall’abate generale vallombrosano Don Biagio Milanesi per l’altare maggiore dell’Abbazia, nel 1500.
Lunedì 13 marzo, si terrà, dalle 17 alle 18.30, un pomeriggio di studio con interventi di Marco Pierini, Direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria e del professor Francesco Salvestrini, Docente di Storia Medievale dell’Università di Firenze.
L’ingresso è libero e accessibile a tutti, fino a esaurimento posti.
Marco Pierini, curatore della mostra Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo inaugurata lo scorso 4 marzo alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia, parlerà dell’artista e della sua attività al tempo della realizzazione della pala di Vallombrosa.
Il Prof. Francesco Salvestrini, invece, tratterà della figura storica di Biagio Milanesi, protagonista della vita politica e culturale del Quattrocento, ricordato come raffinato mecenate committente di opere d’arte e del Perugino.
Per l’occasione verrà resa accessibile la Sala del Colosso, per consentire agli intervenuti di ammirare la pala di Vallombrosa.
Il dipinto a olio su tavola fu realizzato fra il 1497 e il 1500, ed è uno degli esempi più rappresentativi del periodo fiorentino del pittore. Al centro dell’opera si vede l’Assunzione della Vergine con ai piedi i santi Bernardo degli Uberti, monaco e cardinale vallombrosano, Giovanni Gualberto, fondatore del monastero di Vallombrosa, Benedetto, ispiratore della Regola, Michele, patrono della vicina abbazia di Passignano.
La pala è una delle preziose opere trafugate da Napoleone e trasportata in Francia dopo la soppressione del convento. Al suo rientro in Italia nel 1817, fu collocata presso la Galleria dell’Accademia.
Alla base del dipinto sono presenti i soli due scomparti superstiti della predella, dove compaiono i ritratti di don Biagio Milanesi, committente del dipinto, e del monaco Baldassare di Angelo, figura di spicco dell’ordine. I due scomparti sono riconosciuti come capolavori indiscussi della ritrattistica del tempo.
Non perdete questa interessante occasione. Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.
Perugino: afternoon of studies at the Galleria dell’Accademia in Florence
The Galleria dell’Accademia in Florence actively participates in the celebrations held on the occasion of the 500th anniversary of Perugino’s death.
Of the Umbrian artist who died in February 1523, the Accademia Gallery houses the Altarpiece of Vallombrosa commissioned by the Vallombrosan abbot general Don Biagio Milanesi for the high altar of the Abbey, in 1500.
An afternoon of study will be held on Monday 13 March from 5 to 6.30 pm with speeches by Marco Pierini, Director of the Galleria Nazionale dell’Umbria and by Francesco Salvestrini, Professor of Medieval History at the University of Florence.
Admission is free and accessible to all, subject to availability.
Marco Pierini, curator of the exhibition The best master of Italy. Perugino in his time, inaugurated last March 4 at the Galleria Nazionale dell’Umbria in Perugia, will talk about the artist and his activity at the time of the realization of the Vallombrosa altarpiece.
Prof. Francesco Salvestrini, on the other hand, will deal with the historical figure of Biagio Milanesi, protagonist of the political and cultural life of the fifteenth century, remembered as a refined patron of the arts and of Perugino.
For the occasion, the Sala del Colossus will be made accessible, to allow those attending to admire the Vallombrosa altarpiece.
The oil painting on wood was created between 1497 and 1500, and is one of the most representative examples of the painter’s Florentine period. At the center of the work we see the Assumption of the Virgin with at her feet the saints Bernardo degli Uberti, a Vallombrosan monk and cardinal, Giovanni Gualberto, founder of the monastery of Vallombrosa, Benedetto, inspirer of the Rule, Michele, patron of the nearby abbey of Passignano.
The altarpiece is one of the precious works that was stolen by Napoleon and transported to France after the suppression of the convent. Upon his return to Italy in 1817, it was placed in the Galleria dell’Accademia.
At the base of the painting there are the only two surviving compartments of the predella, where the portraits of Don Biagio Milanesi, who commissioned the painting, and of the monk Baldassare di Angelo, a leading figure of the order, appear. The two compartments are recognized as undisputed masterpieces of portraiture of the time.
Don’t miss this interesting opportunity. For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
La Scultura del giorno: la Ninfa con lo scorpione del Bartolini
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Ninfa con lo scorpione di Lorenzo Bartolini… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Nymph with the scorpion by Lorenzo Bartolini…
-
25 marzo: ecco perché si festeggia il capodanno fiorentino
🇮🇹Il 25 marzo si festeggia il capodanno fiorentino per una ragione ben precisa. Sapete perchè? Fino al 1749… 🇬🇧The Florentine New Year is celebrated on March 25 for a very specific reason. Do you know why? Until 1749…
-
Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni
🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…
L’ha ripubblicato su Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturalee ha commentato:
COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” sempre connessa in ARTE.IT online MAPPARE L’ARTE INN ITALIA ….. SEGUITE MEWE QUI COMMUNITY pagina celebrativa EVENTI :I GRANDI DEL RINASCIMENTO ITALIANO MONDIALE : PERUGINO2023.ORG *CELEBRAZIONI V° CENTENARIO* PIETRO DI CRISTOFORO VANNUCCI detto “PIETRO IL PERUGINO” Pittore,Freschista,Disegnatore Italiano Umbro 1445-48 CITTA’ DELLA PIEVE +FEBBRAIO 1523 FONTIGNANO di PERUGIA,UMBRIA IL GRANDE MAESTRO DI BOTTEGA RINASCIMENTALE ITALIANA MONDIALE SARA’ AL CENTRO DI STUDI D’ARTE E APPROFONDIMENTI ALLA GALLERIA DELL’ACCADEMIA DI FIRENZE,TOSCANA OGGI LUNEDI’ 13 MARZO 2023 h.17-18 AUGURO INTERESSANTE GIORNATA E V’ESORTO AD APRIRE TUTTI I COLLEGAMENTI, GRAZIE. pittrice artistica Susan Galbarini in Sito personale sempre aggiornato *PITTURARTISTICA 40° ANNIVERSARIO*
"Mi piace""Mi piace"