Vai al contenuto

Meraviglia senza tempo: la pittura su pietra a Galleria Borghese

Galleria Borghese sta preparando una grande mostra dedicata alla pittura su pietra a Roma che aprirà i battenti al pubblico il 25 ottobre e proseguirà fino al 29 gennaio del 2023 dal titolo “Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma nel Seicento“.

Sebastiano del Piombo, dopo il terribile Sacco di Roma, si rese conto di quanto le tele e le tavole fossero supporti assai fragili per i dipinti. In quel frangente ancora lo consideravo un amico ma anni dopo, al tempo del Giudizio Universale, ci fu una rottura irrimediabile fra noi.

Parentesi a parte, dopo quel terribile 6 maggio del 1427 e i drammatici giorni a seguire, Sebastiano del Piombo iniziò a scegliere supporti differenti dalla tela per dipingere con lo scopo di protrarre più a lungo la vita delle opere.

Proprio a Sebastiano e a quel preciso momento storico si fa risalire l’invenzione della pittura su pietra a cui Galleria Borghese dedicherà la sua prossima mostra a cura di Francesca Cappelletti e Patrizia Cavazzini.

Jacques Stella, Riposo nella fuga in Egitto, olio su lapislazzuli e lavagna, rivestito di lavagna, 11 x 9.5 cm, Pajelu collection.
Annunci

Nella collezione messa assieme da Scipione Borghese in persona nei primi anni dei Seicento, sono presenti opere particolarmente interessanti di pittura su pietra. In questi particolarissimi dipinti su pietre di varia natura, si possono notare piante che oggi non ci sono più e quindi rimangono a testimoniare un tempo passato, molto più ricco di specie botaniche.

La mostra “Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma nel Seicento” proporrò al pubblico oltre 60 opere provenienti sia da musei nazionali che internazionali e da collezioni private. La pittura su pietra fu il tentativo di rendere eterne le opere e di renderle ancora più preziose.

Antonio Tempesta, La presa di Gerusalemme, olio su pietra paesina, 24 x 37 cm, Galleria Borghese, Roma.
Annunci

Il percorso espositivo sarà articolato in otto sezioni e avrà inizio con La Pietra Dipinta e Il Suo Inventore. Sarà una sorta di premessa cinquecentesca e un omaggio a Sebastiano del Piombo che di fatto inventò questo nuovo modo di dipingere su supporti diversi da quelli fino ad allora conosciuti e adoperati.

Sarà possibile ammirare il Ritratto di Filippo Strozzi (1550 c.) di Francesco Salviati su marmo africano, il ritratto di Cosimo de Medici (1560 c.) attribuito al Bronzino su uno stupefacente porfido rosso ma anche il Ritratto di Papa Clemente VII con la barba (1531 c.) di Sebastiano del Piombo.

Alessandro Turchi, Cristo morto con Maddalena e angeli, olio su lavagna, 42 x 53 cm, Galleria Borghese, Roma.
Annunci

La discussione sulla durabilità delle opere d’arte si era inserita nel dibattito sul paragone che veniva fatto abitualmente tra scultura e pittura ma nel corso del Seicento le due arti sempre di più vengono considerate sorelle.

Gli scultori cominciano ad adoperare abitualmente marmi colorati e i pittori dipingono su pietra, mentre metalli e legni preziosi sono preferiti per dar vita a oggetti quali stipi, piccoli altari e orologi. 

Maestranze toscane, Uccello della specie Cardinale rosso, Commesso in pietre dure, 18 x 22 cm, Galleria Borghese, Roma.
Annunci

Insomma, segnatevi le date perché questa mostra val bene un viaggio fino a Roma. “Meraviglia senza tempo. Pittura su pietra a Roma nel Seicento“, dal 25 ottobre fino al 29 gennaio del 2023 a Galleria Borghese.

Il libro

A beve uscirà anche il catalogo della mostra curato da Francesca Cappelletti e Patrizia Cavazzini e potrete reperirlo direttamente cliccando QUA,

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti.

Timeless wonder: painting on stone at Galleria Borghese

Galleria Borghese is preparing a major exhibition dedicated to stone painting in Rome which will open its doors to the public on 25 October and will continue until 29 January 2023 entitled “Timeless wonder. Stone painting in Rome in the seventeenth century “.

Sebastiano del Piombo, after the terrible Sack of Rome, realized how much the canvases and tables were very fragile supports for paintings. At that juncture I still considered him a friend but years later, at the time of the Last Judgment, there was an irremediable break between us.

Parenthesis aside, after that terrible 6 May 1427 and the dramatic days that followed, Sebastiano del Piombo began to choose different supports from the canvas to paint with the aim of extending the life of the works longer.

The invention of painting on stone to which Galleria Borghese will dedicate its next exhibition curated by Francesca Cappelletti and Patrizia Cavazzini is traced back to Sebastiano and to that precise historical moment.

The exhibition itinerary will be divided into eight sections and will begin with The Painted Stone and Its Inventor. It will be a sort of sixteenth-century premise and a tribute to Sebastiano del Piombo who actually invented this new way of painting on supports different from those known and used until then.

It will be possible to admire the Portrait of Filippo Strozzi (1550 c.) By Francesco Salviati on African marble, the portrait of Cosimo de Medici (1560 c.) Attributed to Bronzino on an amazing red porphyry but also the Portrait of Pope Clement VII with a beard (1531 c.) By Sebastiano del Piombo.

The discussion on the durability of works of art was part of the debate on the comparison that was usually made between sculpture and painting, but during the seventeenth century the two arts are increasingly considered to be sisters.

Sculptors usually begin to use colored marbles and painters paint on stone, while precious metals and woods are preferred to give life to objects such as cabinets, small altars and clocks.

In short, write down the dates because this exhibition is well worth a trip to Rome. “Timeless wonder. Painting on stone in Rome in the seventeenth century “, from 25 October until 29 January 2023 at Galleria Borghese.

Your always your Michelangelo Buonarroti and his stories.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • 25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

    25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

    🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

  • Gli studi anatomici di uno scorticato

    Gli studi anatomici di uno scorticato

    🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

  • Giulio II, il papa del Rinascimento di Busi: la recensione

    Giulio II, il papa del Rinascimento di Busi: la recensione

    Papa terribile ma anche colto e acuto, con uno spiccato senso degli affari e del bello, Giulio II della Rovere si rese conto subito che l’arte poteva divenire un potente strumento per dare lustro al suo pontificato

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: