Vai al contenuto

Creatrice di vita e custode della morte: la Madonna

Ho sempre inteso la maternità della Vergine Maria come dolorosa.

Le mie Madonne hanno sempre un’aria malinconica, angosciata e mai guardano direttamente il Figlio né da vivo né da morto. Sia le Madonne che hanno a che fare con il Bimbo piccino che quelle che con il Cristo oramai esanime o morente, distolgono sempre lo sguardo dal volto di Nostro Signore.

Annunci

Madonne serie, dolorose, mai felici ma costantemente malinconiche ma c’è un filo tanto invisibile quanto solido che le collega tutte quante. E’ come se non guardassero il presente avessero lo sguardo fissato nel futuro, prevedendo nel caso del Cristo Bambino la futura passione e nel caso del Figlio oramai esanime, mirassero a un dolore infinito ma composto, mai gridato.

Annunci

Quale dolore è più grande per una madre che quello di perdere il Figlio? Non avrei potuto rappresentarlo in altro modo se non come feci, distogliendo il suo sguardo da quello di Cristo.

In fondo la Madonna è creatrice sì della vita ma anche custode della morte: un peso che si portò dentro fin dal concepimento di suo Figlio.

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Creator of life and guardian of death: the Madonna

I have always understood the motherhood of the Virgin Mary as painful.

My Madonnas always have a melancholy, anguished air and never look directly at the Son neither alive nor dead. Both the Madonnas who have to do with the little Child and those who with the now lifeless or dying Christ, always look away from the face of Our Lord.

Serious, painful Madonnas, never happy but constantly melancholy but there is a thread as invisible as it is solid that connects them all. It is as if they did not look at the present and had their gaze fixed on the future, foreseeing in the case of the Christ Child the future passion and in the case of the now lifeless Son, they were aiming at an infinite but composed, never shouted pain.

What pain is greater for a mother than that of losing her Son? I could not have represented him in any other way than as I did, by taking his gaze away from that of Christ.

After all, Our Lady is the creator of life but also the guardian of death: a weight that she carried within her since the conception of her Son.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • Galleria dell’Accademia: due giorni gratis

    Galleria dell’Accademia: due giorni gratis

    🇮🇹La Galleria dell’Accademia di Firenze apre le porte gratuitamente per due giorni durante il fine settimana… 🇬🇧The Accademia Gallery in Florence opens its doors for free for two days during the weekend…

  • Sol d’uno sguardo fui prigione e preda

    Sol d’uno sguardo fui prigione e preda

    Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….

  • La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

    La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: