Vai al contenuto

I primi due disegni che donai al mio amato Tommaso de’ Cavalieri

Vi siete mai chiesti quali furono i primi disegni che regalai al mio amato Tommaso de’ Cavalieri? Scartabellando un po’ qua e un po’ là è possibile supporre quali furono le due opere che ebbe in dono da me per prime.

Realizzai diversi disegni magistrali per Tommaso. La scusa ufficiale era quella di fornirgli materiale sul quale esercitarsi per perfezionare la sua arte ma in realtà volevo che potesse guardare e tenere fra le mani qualcosa di mio, pensato e realizzato con mente, cuore e ingegno.

Punizione di Tizio, Royal Collection di Windsor
Annunci

Nella prima lettera che scrissi a Tommaso o meglio, nella prima che è arrivata fino ai vostri giorni perché molto probabilmente ne scrissi una precedente, gli promettevo che avrei fatto per lui delle cose che potessero piacergli.

Era il 30 novembre del 1532.

A poca distanza di tempo Tommaso mi rispose dicendomi di aver ricevuto due disegni miei consegnatigli da Pier Antonio. Erano a sua detta talmente belli che mi promise di riservarsi almeno due ore al giorno per contemplarli.

In questo mezo mi pigliarò almanco doi hore del giorno piacere in contemplare doi vostri disegni che Pierantonio me à portati…

Tommaso de’ Cavalieri
Versione definitiva della Caduta di Fetonte, Windsor Castle
Annunci

Quali erano questi disegni? Ebbene. In una lettera successiva Tommaso mi scrisse per ringraziarmi di quei preziosi doni citando proprio due soggetti ben precisi che suscitarono tanta ammirazione non solo in lui: la Caduta di Fetonte e la Punizione di Tizio.

Che siano stati questi i primi presentation drawing che gli regalai? Non è dato sapere con certezza ma si può ipotizzare di sì.

Forse tre giorni fa io ebbi il mio Fetonte assai ben fatto, e àllo visto il Papa, il cardinal de’ Medici e ugnuno. Io non so già per qual causa sia desiderato di vedere. Il cardinal de’ Medici à voluti veder tutti li vostri disegni, e sonnogli tanto piaciuti che voleva far fare quel Titio e ‘l Ganimede in cristallo; e non ò saputo far sì bel verso che non habbia fatto far quel Titio, e ora il fa maestro Giovanni...”

Papa Clemente VII e il cardinale Ippolito de’ Medici vollero vedere quei due capolavori grafici. Ippolito se ne innamorò tanto da pensare di farli intagliare nel cristallo di rocca da Giovan Bernardi da Castelbolgnese, abilissimo incisore, orafo e medagliere che lavorò per anni anche alla zecca pontificia.

La punizione di Tito incisa nel cristallo di rocca da Giovan Bernardi da Castelblognese, oggi al British Museum di Londra. 
Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Annunci

The first two drawings that I gave to my beloved Tommaso de ‘Cavalieri

Have you ever wondered what were the first drawings I gave to my beloved Tommaso de ‘Cavalieri? Browsing a little here and a little there, it is possible to suppose which were the two works that he first received as a gift from me.

I made several masterful drawings for Tommaso. The official excuse was to provide him with material on which to practice to perfect his art but in reality I wanted him to be able to look at and hold something of mine in his hands, thought and created with mind, heart and ingenuity.

In the first letter I wrote to Thomas or rather, in the first one that has come down to your days because most likely I wrote a previous one, I promised him that I would do things for him that he might like.

It was November 30, 1532.

Shortly after, Tommaso replied by telling me that he had received two of my drawings delivered to him by Pier Antonio. They were so beautiful to him that he promised to set aside at least two hours a day to contemplate them.

“In this month I will take at least two hours of the day the pleasure of contemplating the two of your drawings that Pierantonio brought me”

Tommaso de’ Cavalieri

What were these drawings? Well. In a subsequent letter Tommaso wrote to me to thank me for those precious gifts, citing two very specific subjects that aroused so much admiration not only in him: the Fall of Phaeton and the Punishment of Tizio.

Could these were the first presentation drawings I gave him? It is not known for sure but it can be assumed so.

“Maybe three days ago I had my Phaeton very well done and I showed them to the Pope, Cardinal de ‘Medici and many others. I don’t already know for what cause he wants to see. Cardinal de ‘Medici wanted to see your drawings at all costs and he liked them so much that he wanted to have those of Tizio and Ganymede engraved in the crystal. I didn’t know how to say no to him and now Maestro Giovanni is engraving the guy in the crystal … “

Pope Clement VII and Cardinal Ippolito de ‘Medici wanted to see those two graphic masterpieces. Ippolito fell in love with them so much that he thought of having them carved in rock crystal by Giovan Bernardi da Castelbolgnese, a very skilled engraver, goldsmith and medalist who also worked for years at the papal mint.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • La Scultura del giorno: California di Hiram Powers

    La Scultura del giorno: California di Hiram Powers

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è California di Hiram Power. Quest’opera mi attrae in modo particolare per un dettaglio specifico… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose today is California by Hiram Power. This work particularly attracts me for a specific detail…

  • La Barcaccia del Bernini a Roma riempita di vernice nera

    La Barcaccia del Bernini a Roma riempita di vernice nera

    🇮🇹Oggi ad essere nel mirino è stata la Fontana della Barcaccia del Bernini in Piazza di Spagna, una delle più celebri fontane di Roma… 🇬🇧Today it was Bernini’s Barcaccia Fountain in Piazza di Spagna, one of the most famous fountains in Rome, that was in the sights…

  • Baccio Bandinelli: la recensione del libro a lui dedicato

    Baccio Bandinelli: la recensione del libro a lui dedicato

    Lo so bene cosa state pensando: Michelangelo che recensisce un libro sul Bandinelli? Ebbene sì, l’ho sempre avuto a schifo, è vero…

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: