Vai al contenuto

La Caduta di Fetonte

La Caduta di Fetonte è uno dei disegni che realizzai per il mio amato Tommaso de’ Cavalieri. Per lui creavo disegni pregevoli affinché li copiasse per imparare a destreggiarsi con carboncino e sanguigna. Questa era la ragione ufficiale ma in realtà era un po’ una velata scusa. Mi piaceva il fatto che potesse avere fra le mani qualcosa di mio così personale come un disegno appositamente ideato per lui.

Sono diversi gli studi che feci prima di considerare conclusa la Caduta di Fetonte. Ogni schizzo lo mostravo al Cavalieri chiedendogli un’opinione in merito. A nessun altro avrei mai permesso di opinare sui miei disegni ma Tommaso era Tommaso.

“Messer Tommaso, se questo schizzo non vi piace ditelo a Urbino acciò che io abbi tempo di averne fatto un altro doman da-ssera come vi promessi e se vi piace e vogliate che io lo finisca rimandatemelo”.

Michelangelo,_Fall_of_Phaeton_01La versione definitiva della Caduta di Fetonte

Annunci

Non ricordo se poi fu il Cavalieri a chiedermi di cambiare il disegno o fui io alla fine a volergli dare un aspetto assai diverso. Fatto sta che La Caduta di Fetonte definitiva che elaborai per Tommaso aveva un aspetto un po’ diverso dalla precedente.

Nella prima versione conservata oggi al British Museum c’è la rappresentazione di Fetonte, il bellissimo figliolo di Apollo che ottenne dal padre l’autorizzazione per condurre la quadriga del Sole. Dato che era tanto bello quanto incapace, Fetonte condusse i cavalli troppo in alto facendo gelare la terra e poi troppo in basso strinandola. Zeus, che non era certo noto per aver modi gentili, lo fece precipitare nel Po. Sulle sponde del fiume le sorelle Eliadi si disperarono e piansero così tanto fino a diventare dei pioppi.

Annunci

Se nella prima versione compare un cigno appena abbozzato, nella seconda la presenza del pennuto è lampante. Che c’entra il cigno? Ebbene, nelle Metamorfosi di Ovidio è il figlio di Stenelo, amico ma soprattutto amante di Fetonte. Fu proprio lui a buttarsi nel fiume per cercare il corpo del giovane fatto cadere da Giove e gli dei, impietositi, lo trasformarono appunto in uno splendido cigno.

La Caduta di Fetonte che tanto piacque a Tommaso, è quella che attualmente si trova presso il Castello di Windsor. Le tre sorelle disperate non presentano alcun riferimento alla metamorfosi e il gruppo dei cavalli che precipita è assai più compatto rispetto alle precedenti versioni.

Michelangelo,_caduta_di_fetonte

La prima versione della Caduta di Fetonte per Tommaso che riporta la dicitura che vi ho citato precedentemente

Annunci

Nel tempo in cui regalavo al Cavalieri questi e molti altri disegni come il Baccanale dei Putti, c’erano intere schiere di nobili e altri prelati che avrebbero pagato in sonante oro zecchino anche un solo tratto mio di carboncino su carta ma per loro non avevo né tempo né voglia di creare.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Gli studi anatomici di uno scorticato

🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: