Vai al contenuto

26 luglio: Sant’Anna nel mondo dell’arte

Il 26 luglio la chiesa cattolica celebra Sant’Anna, la madre della Vergine Maria e nonna di Gesù Bambino. Sant’Anna, protettrice delle donne in dolce attesa, non viene mai citata nei quattro Vangeli canonici mentre è presente sia nei vangeli apocrifi della Natività e dell’Infanzia sia nel Protovangelo di Giacomo.

Nel corso dei secoli scorsi Sant’Anna è stata rappresentata da diversi artisti come Leonardo da Vinci e Caravaggio, tanto per citarne due fra i più grandi. Vediamo assieme come è stata dipinta in quattro modi differenti da altrettanti pittori noti.

Sant’Anna, la Vergine e il Bambino di Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci dipinse tre generazioni assieme: Sant’Anna dietro alla Madonna e Gesù Bambino mentre gioca con un agnellino, simbolo della sua Passione futura e del suo sacrificio per la salvezza dell’umanità.

La Madonna siede sulle gambe della madre e protende le braccia verso di lui mentre lo guarda con occhi amorevoli. Sant’Anna sorveglia la scena e mantiene in equilibrio la Figlia che si sbilancia in avanti.

Il dipinto è databile attorno al 1510-1513 e oggi fa parte delle collezioni del Louvre.

Annunci

La Madonna dei Palafrenieri di Caravaggio

Caravaggio dipinge la Madonna dei Palafrenieri a olio su tela nel 1606, su commissione dell’importante arciconfraternita dei Palafrenieri Pontifici mediante l’intervento del cardinale Ascanio Colonna.

Sant’Anna osserva Gesù Bambino tenuto in piedi dalla Madonna che, con l’aiuto della Madre, schiaccia la testa a un serpente, simbolo del peccato originale e del male.

L’opera, oggi appartenente alle collezioni di Galleria Borghese, in origine era destinata alla cappella dei palafrenieri ubicata nella Nuova basilica di San Pietro In Vaticano. Avrebbe di fatto sostituito il dipinto di Sant’Anna Metterza. In quel luogo però l’opera di Caravaggio rimase per pochissimi tempo prima di essere collocata nella chiesa di Sant’Andrea dei Palafrenieri, a Roma.

Annunci

Madonna col Bambino e Sant’Anna di Carlo Saraceni

Fu Orazio Lancellotti nel 1610 a commissionare la tela della Madonna col Bambino e Sant’Anna a Carlo Saraceni, per il primo altare a destra della chiesa di San Simeone a Roma.

L’opera rimase lì fino a quando l’edificio fu raso al suolo, nel 1929 e successivamente fu portata alla Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini dove ancora si trova.

Questo dipinto ha molto a che fare con le scene di vita quotidiana della pittura fiamminga. La Madonna viene raffigurata da Saraceni come una giovane madre che sta parlando a suo Figlio il quale con la manina si aggrappa all’abito di Sant’Anna, sua nonna.

Annunci

La Madonna con bambino e sant’Anna di Albrecht Durer

La Sant’Anna Metterza oggi si trova al Metropolitan Museum di New York ed è un dipinto a olio su tavola di Albrecht Durer che fu successiamente trasferito su tela, risalente al 1519.

A lungo quest’opera, a causa del cattivo stato di conservazione e per via di ridipinture successive, fu considerata una copia da Durer.

Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

July 26: Sant’Anna in the world of art

On July 26, the Catholic Church celebrates Saint Anne, the mother of the Virgin Mary and grandmother of the Child Jesus. Saint Anne, protector of pregnant women, is never mentioned in the four canonical Gospels while she is present both in the apocryphal gospels of the Nativity and Childhood and in the Proto-Gospel of James.

Over the past centuries, Sant’Anna has been represented by various artists such as Leonardo da Vinci and Caravaggio, just to name two of her greatest. Let’s see together how she was painted in four different ways by as many well-known painters.

Saint Anne, the Virgin and Child by Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci painted three generations together: Saint Anne behind the Madonna and the Child Jesus playing with a little lamb, a symbol of his future Passion and his sacrifice for the salvation of humanity.

Our Lady sits on her mother’s legs and stretches her arms out to him while she looks at him with loving eyes. Sant’Anna watches the scene and keeps the Daughter in balance as she leans forward.

The painting can be dated around 1510-1513 and is now part of the Louvre collections.

The Madonna dei Palafrenieri by Caravaggio

Caravaggio painted the Madonna dei Palafrenieri in oil on canvas in 1606, commissioned by the important archconfraternity of the Palafrenieri Pontifici through the intervention of Cardinal Ascanio Colonna.

Saint Anne observes the Child Jesus held up by the Madonna who, with the help of her Mother, crushes the head of a snake, a symbol of original sin and evil.

The work, now belonging to the collections of the Galleria Borghese, was originally intended for the chapel of the grooms located in the New Basilica of St. Peter in the Vatican. It would in fact have replaced the painting by Sant’Anna Metterza. In that place, however, Caravaggio’s work remained for a very short time before being placed in the church of Sant’Andrea dei Palafrenieri, in Rome.

Madonna and Child with Saint Anne by Carlo Saraceni

It was Orazio Lancellotti in 1610 who commissioned the canvas of the Madonna and Child with Saint Anna from Carlo Saraceni, for the first altar on the right of the church of San Simeone in Rome.

The work remained there until the building was razed to the ground in 1929 and was subsequently taken to the National Gallery of Ancient Art in Palazzo Barberini where it still stands.

This painting has a lot to do with the daily life scenes of Flemish painting. The Madonna is depicted by Saracens as a young mother who is talking to her son who with his hand clings to the dress of Saint Anna, her grandmother.

The Madonna and Child with Saint Anne by Albrecht Durer

The Sant’Anna Metterza is now in the Metropolitan Museum in New York and is an oil painting on wood by Albrecht Durer that was subsequently transferred to canvas, dating back to 1519.

For a long time this work, due to the poor state of conservation and due to subsequent repainting, was considered a copy by Durer.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

    Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni

    🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…

  • La Scultura del giorno: Pane e Lavoro di Emanuele Caggiano

    La Scultura del giorno: Pane e Lavoro di Emanuele Caggiano

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è Pane e Lavoro, opera realizzata da Emanuele Caggiano nel 1862, esposta presso il Museo del Sannio a Benevento… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is Pane e Lavoro, a work created by Emanuele Caggiano in 1862, exhibited at the Sannio Museum…

  • Giudizio Universale: i tre serpenti

    Giudizio Universale: i tre serpenti

    🇮🇹Il serpente più celebre del Giudizio Universale è quello che affrescai mentre addenta i genitali a Biagio da Cesena, cerimoniere di papa Paolo III, ma non è l’unico presente in tutta l’opera… 🇬🇧The most famous snake of the Last Judgment is the one I frescoed while biting the genitals of Biagio da Cesena, master of…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: