Al dono della natura aggiunsi la dottrina
E se si scopre d’avere un talento, una predisposizione per far qualcosa molto bene come ci si comporta? Bene o male tutti abbiamo un talento ma troppo spesso lo mettiamo a tacere, relegandolo a un’angolo della mente e a uno del cuore per il resto dei giorni.
Un talento non coltivato si affievolisce, diventa sempre più debole giorno dopo giorno fino quasi a scomparire. Quando sento dire ” eh quello è un puro talento” mi si rizza il pelo sulle braccia. Sì come no: state certi che quella bimba, quel bimbo o quella persona adulta lì, al talento ha aggiunto studio, perseveranza, testa dura e non è sceso a tanti compromessi: non ne ha alcun bisogno, lo sa bene quanto vale.
Il talento da solo non basta.
Deve essere seguito da una passione immensa, da studio, da dedizione e molto altro ancora altrimenti è come se ci rimanesse male di tante nostre disattenzioni e si andasse a rannicchiare da qualche parte nel cuore. Di tanto in tanto prova a riemergere ma viene tutte le volte messo a tacere perché diciamocelo chiaro, se si pensa di essere bravi in qualcosa ma a quella nostra vocina nella testa non gli si da retta, si soffre eccome. E’ più facile far finta di non sentirlo ma il talento che non è coltivato è una sofferenza spietata.
Anch’io avevo talento da bimbetto: ci son nato così. Però per farlo venire a galla e per mantenerlo tutta la vita non è stata mica una roba facile.
Di questo mio talento ne scrive in questi termini il Condivi raccontando la mia vita:
“E’ stato Michelangelo, fin da fanciullo. uomo di molta fatica, e al dono della natura ha aggiunta la dottrina, la quale egli non dall’altrui fatiche e industrie; ma dalla stessa natura ha voluto apprendere, mettendosi quella innanzi come vero esempio.
Perciocché non è animale di che egli notomia non abbia voluto fare, e del’uomo tante, che quelli che in ciò tutta la loro vita hanno spesa e ne fan professione, appena altrettanto ne sanno: parlo della cognizione che dell’arte della pittura e scultura è necessaria, non dell’altre minuzie che osservano i notomisti. E così sia, lo mostran le sue figure, nelle quasi son inimitabili da qualsivoglia pittore (…)
Or per concluder questa mia diceria, dico che a me pare che nella pittura e scultura la natura a Michelagnolo sia stata larga e liberale di tutte le sue ricchezze; sicché non son da essere ripreso, se ho detto le sue figure essere quasi inimitabili.“
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
Propone il David in classe: insegnante costretta alle dimissioni
🇮🇹Sembra un racconto di pura finzione o ambientato in chissà in quale epoca eppure un’insegnante è stata costretta alle dimissioni per aver mostrato ai propri studenti di undici anni il maestoso David… 🇬🇧It looks like a story of pure fiction or set in who knows what era and yet a teacher was forced to resign…
-
La Scultura del giorno: Pane e Lavoro di Emanuele Caggiano
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è Pane e Lavoro, opera realizzata da Emanuele Caggiano nel 1862, esposta presso il Museo del Sannio a Benevento… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is Pane e Lavoro, a work created by Emanuele Caggiano in 1862, exhibited at the Sannio Museum…
-
Giudizio Universale: i tre serpenti
🇮🇹Il serpente più celebre del Giudizio Universale è quello che affrescai mentre addenta i genitali a Biagio da Cesena, cerimoniere di papa Paolo III, ma non è l’unico presente in tutta l’opera… 🇬🇧The most famous snake of the Last Judgment is the one I frescoed while biting the genitals of Biagio da Cesena, master of…