Vai al contenuto

Dipinti e disegni che mi ritraggono

Nel corso dei secoli sono stati diversi gli artisti che hanno voluto riprodurre su tavola, tela o carta scene della mia vita facendomi diventare il protagonista delle loro opere.

Peter Ritting volle dipingere a olio su tela il momento in cui papa Paolo III Farnese entra nella mia casa laboratorio di Via Mozza a Roma. Ritting volle riempire la stanza in maniera assai fantasiosa con la Pietà Vaticana che avevo scolpito da lungi, il cartone per il profeta Geremia che si intravede sullo sfondo, il cartone per la Vergine del Giudizio Universale e pure il Mosè del quale solo si intravede la sagoma scura.

Papa Paolo III Farnese visita Michelangelo nel suo studio, opera di Peter Rittig
Annunci

Io sono quello in ginocchio mentre mostro a papa Paolo III la pianta della Basilica di San Pietro e il modello in legno della cupola.

Gli altri personaggi presenti nella scena sono Giovanni Maria del Monte che verrà poi eletto papa come Giulio III, il Sansovino, Marcello Cervini da Montepulciano che diverrà papa con il nome di Marcello II, Pietro Carafa che sarà il terribile papa Paolo IV, Alessandro Farnese, Odoardo Farnese e Ottavio Farnese all’epoca duca di Parma.

Guglielmo de Sanctis invece preferì disegnare nel 1885 il momento in cui presentai il progetto delle fortificazioni di Firenze a Francesco Ferrucci, il condottiero al servizio della Repubblica di Firenze.

 Illustrazione di De Sanctis 
Annunci

Antonio Muzzi invece mi dipinse a olio su tela nel 1867 mentre ero alle prese con lo studio delle fortificazioni di San Miniato a Firenze. Alle mie spalle vedete una serie di opere mie che già avevo realizzato da tempo come ad esempio il Tondo Pitti alle mie spalle o il Tondo Doni raffigurato con dimensioni irreali.

Il Tondo Doni è appoggiato a terra dietro i progetti della cupola di San Pietro ai quali ancora non avevo messo mano in quel frangente. In primo piano si nota un disegno del Giudizio che a quell’epoca non mi era ancora stato commissionato.

L’opera oggi è conservata presso il Mambo di Bologna

Dipinto di Antonio Muzzi
Annunci

Alexandre Cabanel invece i dilettò nel riprodurre a olio su tela l’idea che aveva del mio studio. L’opera è del 1859 e volle dipingermi seduto mentre osservavo il Mosè quasi terminato mentre tenevo ancora in mano scalpello e mazzuolo.

Oltre al Mosè, nello studio di Via Macel de Corvi di Roma, Cabanel sistema anche i due prigioni che oggi sono al Louvre, un cartone e la Pietà Vaticana coperta da un panno per metà.

Nel dipinto si vede anche Papa Giulio II che viene a controllare il lavoro della sua sepoltura assieme a tutto il codazzo di cardinali e servitori. Fatto sta che a quel livello di finitura del Mosè, il papa era già morto stecchito da parecchio tempo.

Annunci

Filippo Bigioli invece volle dipingermi nel mio studio romano mentre ricevo la visita della mia carissima amica Vittoria Colonna. Il dipinto appartiene a una collezione privata di Pistoia e fu realizzato dall’artista nel 1850.

Vittoria Colonna visita lo studio di Michelangelo di Bigioli
Annunci

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Paintings and drawings that portray me

Over the centuries there have been several artists who have wanted to reproduce scenes from my life on board, canvas or paper, making me the protagonist of their works.

Peter Ritting wanted to paint in oil on canvas the moment when Pope Paul III Farnese enters my laboratory house in Via Mozza in Rome. Ritting wanted to fill the room in a very imaginative way with the Vatican Pietà that I had carved from afar, the cartoon for the prophet Jeremiah that can be glimpsed in the background, the cartoon for the Virgin of the Last Judgment and also the Moses of which only the outline can be glimpsed dark.

I’m the one on my knees as I show Pope Paul III the plan of St. Peter’s Basilica and the wooden model of the dome.

The other characters present in the scene are Giovanni Maria del Monte who will later be elected pope as Julius III, Sansovino, Marcello Cervini da Montepulciano who will become pope with the name of Marcello II, Pietro Carafa who will be the terrible Pope Paul IV, Alessandro Farnese, Odoardo Farnese and Ottavio Farnese at the time Duke of Parma.

Guglielmo de Sanctis instead preferred to draw in 1885 the moment in which I presented the project of the fortifications of Florence to Francesco Ferrucci, the condottiero in the service of the Republic of Florence.

Antonio Muzzi instead painted me in oil on canvas in 1867 while I was struggling with the study of the fortifications of San Miniato in Florence. Behind me you can see a series of my works that I had already made for some time, such as the Tondo Pitti behind me or the Tondo Doni depicted with unreal dimensions.

The Tondo Doni rests on the ground behind the plans for the dome of San Pietro which I had not yet put my hand to at that juncture. In the foreground there is a drawing of the Judgment which at that time had not yet been commissioned to me.

The work is now kept at the Mambo in Bologna

Alexandre Cabanel, on the other hand, delighted in reproducing his idea of ​​my studio in oil on canvas. The work is from 1859 and he wanted to paint me seated while observing the almost finished Moses while still holding the chisel and mallet in my hand.

In addition to Moses, in his studio in Via Macel de Corvi in ​​Rome, Cabanel also arranges the two prisons that are now in the Louvre, a cartoon and the Vatican Pietà half covered with a cloth.

In the painting we also see Pope Julius II coming to check the work of his burial together with the whole train of cardinals and servants. The fact is that at that level of finishing of Moses, the pope had already been dead for quite some time.

Filippo Bigioli instead wanted to paint me in my Roman studio while I receive a visit from my dear friend Vittoria Colonna. The painting belongs to a private collection in Pistoia and was created by the artist in 1850.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you an appointment at the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

  • Restaurate le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia

    Restaurate le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia

    🇮🇹È giunto al termine il restauro che ha coinvolto le due lunette attribuite ad Andrea della Robbia sotto al loggiato d’ingresso dell’Accademia di Belle Arti di Firenze… 🇬🇧The restoration involving the two lunettes attributed to Andrea della Robbia under the entrance loggia of the Academy of Fine Arts in Florence has come to an end…

  • Musei del Bargello: due giorni di ingressi gratis

    Musei del Bargello: due giorni di ingressi gratis

    🇮🇹I Musei del Bargello si stanno preparando per offrire al pubblico due giornate di accessi gratuiti per questo fine settimana ma non solo… 🇬🇧The Bargello Museums are preparing to offer the public two days of free access for this weekend but not only…

  • La scultura del giorno: la Libertà della Poesia di Pio Fedi

    La scultura del giorno: la Libertà della Poesia di Pio Fedi

    🇮🇹Il 31 maggio del 1816 nacque a Viterbo lo scultore Pio Fedi. Per celebrare questa ricorrenza vi propongo una sua opera assai particolare, fonte d’ispirazione per la successiva Statua della Libertà realizzata da Bartholdi, inaugurata nel 1886: la Libertà della Poesia… 🇬🇧On May 31, 1816, the sculptor Pio Fedi was born in Viterbo. To celebrate…

Annunci

3 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: