I 140 anni del David nella tribuna dell’Accademia: le iniziative
Il 4 agosto del 1873 il David arrivò nella Galleria dell’Accademia dopo secoli di esposizioni agli agenti atmosferici sull’arengario di Palazzo Vecchio. Quasi nove anni dopo, il 22 luglio del 1882, la Tribuna progettata da Emilio de’ Fabris fu aperta al pubblico.
A breve dunque avranno luogo le iniziative in cui verranno celebrati i 140 anni da quell’importante inaugurazione che vedranno la partecipazione di storici dell’arte, intellettuali e musicisti.
Le celebrazioni avranno inizio lunedì 9 maggio alle ore 19 ai piedi del David con un concerto tenuto dall’ensamble La Cappella de la Torre e proseguiranno il 16 maggio con il violinista Théome Langlois de Swarte.
Fra le iniziative legate a questa ricorrenza che preferisco c’è senza dubbio quella che avrà luogo il 23 maggio. Cristina Acidini proporrà una conferenza dal titolo “Travi e rotaie. Il trasporto del David alla Galleria dell’Accademia nel 1873” in cui narrerà il complicato trasloco del David.
Come vi ho raccontato in passato, gli ingeneri Poggi e Porra per l’occasione avevano progettato uno speciale carrello di legno che potesse scorrere agevolmente sulle rotaie e che al contempo mantenesse in sicurezza l’opera durante tutta la fase del trasporto. Purtroppo il basamento originale del David recante la scritta latina Exemplum salutis publicae cives posvere venne distrutto e di lui oggi rimane solo un flebile ricordo in qualche foto come questa che vedete a seguire.
Il 30 maggio invece sarà il turno dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino che proporrà i sonetti miei XVI e XXXI tratti dalla raccolta Seven sonets of Michelangelo di Britten e proseguirà poi con l’esecuzione di brani tratti da Attila e l’Ernani di Verdi.
Il 6 giugno sarà ospite della Galleria dell’Accademia Felipe Pereda che dedicherà una conferenza a Pietro Torriggiano, si proprio il tale che mi diede un pugno in pieno volto nel Giardino dei Medici e che poi fu esiliato. Che c’incastra una conferenza su di lui quando si celebrano i 140 anni del mio David nella Tribuna?
Il 13 giugno Aldo Cazzullo proporrà l’intervento dal titolo “Firenze patria morale degli italiani” prima della chiusura del ciclo di eventi che avverrà il 27 giugno con Patti Smith e un reading musicale che a quanto pare mi renderà omaggio.
Tutti gli eventi collegati ai 140 anni dell’inaugurazione della Tribuna dell’Accademia sono ad accesso gratuito fino ad esaurimento posti ed avranno luogo il lunedì alle ore 19 con ultimo ingresso alle ore 18.30.
Il libro
Lui, il David è l’ultimo libro che ha pubblicato il mio alter ego Antonietta Bandelloni. Lei che dal 2014 mi da voce su questo sito e sui social ha deciso di raccontarvi proprio tutto sulla scultura più celebre del mondo: il David.
Un romanzo che sembra un saggio e un saggio che sembra un romanzo. In questo volume Antonietta Bandelloni mette nero su bianco tutte le vicende che mi hanno portato a scolpire il David, seguendo puntualmente tutte le fasi della commissione. Dopo la mia partenza da Firenze alla volta di Roma, il David diviene suo malgrado protagonista di numerose vicende come quelle relative alla censura, agli incidenti, agli spostamenti e ai restauri che si sono succeduti. Il libro lo trovate QUA
The 140th anniversary of David in the Academy gallery: the initiatives
On August 4, 1873, the David arrived in the Accademia Gallery after centuries of exposure to atmospheric agents on the arengarium of Palazzo Vecchio. Almost nine years later, on 22 July 1882, the Tribuna designed by Emilio de ‘Fabris was opened to the public.
Soon, therefore, the initiatives will take place in which the 140th anniversary of that important inauguration will be celebrated, which will see the participation of art historians, intellectuals and musicians.
The celebrations will begin on Monday 9 May at 7 pm at the foot of the David with a concert held by the ensemble La Cappella de la Torre and will continue on 16 May with the violinist Théome Langlois de Swarte.
Among the initiatives related to this anniversary that I prefer, there is undoubtedly the one that will take place on 23 May. Cristina Acidini will propose a conference entitled “Beams and rails. The transport of the David to the Galleria dell’Accademia in 1873 “in which you will narrate the complicated removal of the David.
As I have told you in the past, the engineers Poggi and Porra for the occasion had designed a special wooden trolley that could slide easily on the rails and that at the same time kept the work safe throughout the transport phase. Unfortunately the original base of David bearing the Latin inscription Exemplum salutis publicae cives posvere was destroyed and today only a faint memory remains of him in some photos like this one you see below.
On May 30, however, it will be the turn of the Accademia del Maggio Musicale Fiorentino which will propose my sonnets XVI and XXXI taken from Britten’s Seven sonets of Michelangelo collection and will then continue with the performance of pieces from Attila and Verdi’s Ernani.
On June 6, Felipe Pereda will be a guest of the Accademia Gallery who will dedicate a conference to Pietro Torriggiano, the very man who punched me in the face in the Medici Garden and who was then exiled. What fits a lecture about him when my David’s 140th birthday is celebrated in the Tribune?
On June 13, Aldo Cazzullo will propose the speech entitled “Florence, the moral homeland of the Italians” before the close of the cycle of events that will take place on June 27 with Patti Smith and a musical reading that will apparently pay me homage.
All events related to the 140th anniversary of the inauguration of the Academy Tribune are free of charge subject to availability and will take place on Mondays at 7pm with last admission at 6.30pm.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris
🇮🇹Era un giorno come oggi quando, il 3 giugno del 1883 morì Emilio de Fabris. Ora dovete sapere che questo illustre architetto ebbe molto a che fare con me. .. 🇬🇧It was a day like today when, on June 3, 1883, Emilio de Fabris died. Now you must know that this illustrious architect had a…
-
La Scultura del giorno: il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi, l’artista che si conquistò l’appellativo di “Fidia meneghino”. 🇬🇧The sculpture of the day that I am proposing to you today is the Genius of Hunting by Pompeo Marchesi, the artist who earned the nickname of “Phidia from Milan”.
-
La Scultura del giorno: la Leda col Cigno di Caradossi
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Leda col Cigno scolpita dall’artista fiorentino Vittorio Caradossi… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Leda with the Swan sculpted by the Florentine artist Vittorio Caradossi…