Le Stanze di Raffaello raccontate da Paolucci: il VIDEO
Immaginatevi di poter visitare le quattro stanze di Raffaello accompagnati da Antonio Paolucci, nominato nel 2007 da papa Benedetto XVI direttore dei Musei Vaticani fino al luglio del 2016, quando è stata nominata direttrice Barbara Jatta da papa Francesco.
Un sogno? Nient’affatto. Potete farlo mediante un interessante documentario diretto da Luca Criscenti durante il quale Paolucci vi porterà a scoprire una dopo l’altra le stanze che l’artista affrescò per papa Giulio II della Rovere.
La Stanza della Segnatura, quella di Eliodoro, la Stanza dell’incendio di Borgo e la Sala di Costantino fanno parte dell’appartamento che il pontefice Giulio II scelse come propria residenza, al secondo piano, e che fu adoperato poi anche dai successori.
Raffello lavorò in questi ambienti dal 1508 fino al 1524 assieme ai suoi allievi. Aveva appena venticinque anni quando iniziò a lavorare alla Stanza della Segnatura con la nota Scuola di Atene dove pensò di raffigurare anche me nei panni di Eraclito a discutere delle leggi e dei misteri dell’universo.
Il documentario Le Stanze di Raffaello lo potete vedere direttamente cliccando QUA. Buona visione.
Il libro
Se volete approfondire la conoscenza sulle Stanze di Raffaello, vi consiglio questo libro a cura di Luitpold Frommel che con le sue dettagliate analisi è come se ci portasse di persona dentro quegli ambienti.
Il libro si apre con il ciclo degli affreschi con la Disputa del Santissimo Sacramento per poi proseguire con il Parnaso e la Scuola di Atene.
Arricchito con immagini a tutta pagina in alta risoluzione, questo volume diventa uno strumento prezioso di studio e consultazione per tutti coloro che amano l’arte. Lo trovate QUA.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
-
Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque
🇮🇹Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque. La storia iniziò quando feci un gran bel favore a un bravo artista tanto quanto scellerato: Leone Leoni… 🇬🇧Three more years are not a few when you are eighty-five. The story began when I did a great favor to a good artist as well…
-
3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris
🇮🇹Era un giorno come oggi quando, il 3 giugno del 1883 morì Emilio de Fabris. Ora dovete sapere che questo illustre architetto ebbe molto a che fare con me. .. 🇬🇧It was a day like today when, on June 3, 1883, Emilio de Fabris died. Now you must know that this illustrious architect had a…
-
La Scultura del giorno: il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi, l’artista che si conquistò l’appellativo di “Fidia meneghino”. 🇬🇧The sculpture of the day that I am proposing to you today is the Genius of Hunting by Pompeo Marchesi, the artist who earned the nickname of “Phidia from Milan”.
è un ottimo divulgatore, ti fa entrare nell’anima dell’artista, la stessa opera sembra più bella dopo la sua presentazione 👍👏👏
"Mi piace""Mi piace"