Vai al contenuto

La vela sopra la lunetta di Asa

Fra il profeta Daniele e la sibilla Cumana, proprio sopra la lunetta con Asa, Iosaphat e Ioram, affrescai una donna seduta, con la gamba sinistra piegata e la destra allungata.

E’ proprio lei la protagonista indiscussa della vela. Indossa una veste rossa con ombre cangianti e una cintura sottile verde. Ha il capo coperto da un fazzoletto bianco e nella mano destra tiene un fuso per filare la lana.

Annunci

La figura è ripiegata su se stessa e siede sopra un sacco con la legatura rivolta verso lo spettatore. Il sonno pare l’abbia distolta dal suo lavoro e s’è addormentata sfinita mentre si vedono in secondo piano le sagome di un uomo e di un bambino che la stanno osservando.

Il bambino probabilmente è Asa che da adulto distruggerà proprio quegli idoli che proprio sua madre adora. La vitalità del piccolo che si contrappone alla fiacchezza della madre può essere interpretata come una metafora dell’energia di chi venera Dio e la stanchezza dei pagani che si rivolgono in preghiera agli idoli.

Annunci

In merito alla realizzazione di questa vela, posso dirvi che trasferii il disegno preparatorio sull’intonaco ancora fresco mediante la tecnica dell’incisione e poi realizzai l’intero l’affresco in due sole giornate cominciando dalle figure in primo piano sulla sinistra.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento ai prossimi post e sui social

Annunci

The sail above the lunette of Asa

Between the prophet Daniel and the Cumaean sibyl, just above the lunette with Asa, Iosaphat and Ioram, I frescoed a seated woman, with her left leg bent and her right stretched out.

She is the undisputed protagonist of sailing. She wears a red robe with iridescent shadows and a thin green belt. Her head is covered with a white handkerchief and in her right hand she holds a spindle for spinning wool.

The figure is folded over and sits on a sack with the binding facing the viewer. Sleep seems to have distracted her from her work and she fell asleep exhausted while the silhouettes of a man and a child who are observing her can be seen in the background.

The child is probably Asa who as an adult will destroy those very idols that her mother adores. The vitality of the little one which contrasts with the weakness of the mother can be interpreted as a metaphor for the energy of those who worship God and the tiredness of the pagans who turn to idols in prayer.

Regarding the realization of this sail, I can tell you that I transferred the preparatory drawing onto the still fresh plaster using the engraving technique and then I created the entire fresco in just two days, starting with the figures in the foreground on the left.

For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by making an appointment for the next posts and on social media

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Gli studi anatomici di uno scorticato

🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: