Vai al contenuto

La Casina Vanvitelliana

In questi tempi in cui non ci è consentito viaggiare e spostarsi come vorremmo a causa della pandemia in corso, vi porto assieme a me, alla scoperta della Casina Vanvitelliana che pare galleggiare sul Lago Fusaro a Bacoli, a nord di Napoli.

Tutta la zona è caratterizzata da una fervente attività vulcanica e le emanazioni sulfuree e le fumarole sono una caratteristica del paesaggio circostante. Proprio per questi fenomeni, un tempo il Lago Fusaro era considerato alla stregua di una palude infernale, alimentata dalle acque del fiume Acheronte.

Annunci

Re Carlo di Borbone volle invece scegliere questo luogo così suggestivo per creare la sua riserva di caccia e di pesca privata. Per riposarsi fra una battuta e l’altra, aveva in mente di far edificare sopra l’isolotto granitico un casino di caccia di forma ottagonale.

Il destino spesso è beffardo e per lui quella rimase solo un’idea di cui mai vide i frutti. Poco dopo infatti fu richiamato in Spagna e il suo progetto fu affidato dal figlio Ferdinando al Vanvitelli.

Annunci

L’architetto progettò tre strutture ottagone che si intersecano le une con le altre. Il complesso si sviluppa su due piani e all’esterno, dalle sue ampie terrazze, si gode una vista spettacolare sul lago. La Sala Circolare al piano terra aveva un’arredamento ricco ed era destinata ai ricevimenti mentre il piano superiore era decorato con quattro grandi dipinti con il Ciclo delle Stagioni di Hackert.

Purtroppo gli arredi originali interni così come le preziose tele oggi non si trovano più nella Casina Vanvitelliana. Durante i moti del 1799 il casino di caccia fu spogliato delle sue meraviglie, comprese le sete arrivate dalle pertinenze borboniche di San Leucio

Annunci

Una curiosità

Se vi state chiedendo se proprio la Casina Vanvitelliana sia stata usata come set per la casa della Fata Turchina di Pinocchio nel film di Comencini, siete sulla strada sbagliata. La casa palafitta usata dalla Lollobrigida come propria dimora non è questa. Le riprese esterne furono effettuate sulle rive di due località diverse, entrambe ubicate in provincia di Viterbo: le vasche marine di Lido di Saline di Tarquinia e sul Lago di Martignano.

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta e vi da appuntamento ai prossimi post e sui social

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Gli studi anatomici di uno scorticato

🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: