La Colonna della Pace e la Fontana di Piazza Santa Maria Maggiore
In Piazza Santa Maria Maggiore, dinnanzi all’omonima basilica papale, si vede un’alta colonna detta della Pace con una lunga storia alle spalle e si ode il rumore dell’acqua di una fontana che ahimè, nel corso dei secoli, è stata rimaneggiata in malo modo.
La Colonna della Pace
Davanti la basilica di Santa Maria Maggiore si erge la grande colonna corinzia scanalata. Realizzata in marmo porino si eleva per 14, 13 metri e venne fatta posizionare lì dove la vedete oggi da papa Paolo V Borghese nel 1614, in contrapposizione all’obelisco che Carlo Fontana aveva fatto innalzare dall’altra parte di Via Merulana.
Fu Carlo Maderno su commissione papale ad occuparsi dell’innalzamento della colonna. Realizzò un raffinato basamento in travertino e marmo ornato da draghi e aquile in bronzo, citando così lo stemma dei Borghese. I lavori vennero eseguiti in tempi assai brevi e il papa parve assai soddisfatto di quella celerità tanto che pare volle far dono di parecchi danari in più a tutti gli operai coinvolti nell’impresa.
Il papa volle inoltre che la colonna fosse coronata da una statua in bronzo della Madonna col Bambino realizzata da Guillame Bertélot e fusa poi da Orazio Censore.
Perché si chiama Colonna della Pace?
La grande colonna è l’unica che rimase intera di tutte le otto che servivano per reggere la volta della Basilica di Massenzio, basilica che in età medievale veniva chiamata Tempio della Pace. Secondo un’antica profezia il tempio pagano sarebbe collassato su sé stesso nel momento in cui una vergine avesse dato alla luce un figlio.
Si narra che il tempio crollò quando nacque Cristo ma è solo una leggenda, seppur bella e suggestiva. La Basilica di Massenzio fu edificata qualche secolo dopo la nascita del Salvatore.
La Fontana di Santa Maria Maggiore
Addossata al basamento e rivolta verso la facciata della Basilica, Carlo Maderno progettò una fontana in travertino, alimentata dall’Acqua Felice. La realizzò nel 1615 coadiuvato probabilmente dall’architetto Giuseppe de’ Vecchi.
La grande vasca in travertino aveva una forma rettangolare con l’aggiunta di due semicerchi sui lati più corti. Al entro dei lati maggiori c’erano due vasche ornate da mascheroni mentre nei semicerchi più grandi si vedevano scolpiti i simboli araldici di papa Paolo V Borghese: due draghi che gettavano acqua nella vasca.
Purtroppo fra il 1700 e il 1800 furono apportate delle modifiche all’impianto originario durante i lavori utili per la sistemazione del livello stradale. La coppia di draghi fu rimossa e il catino superiore fu sostituito con uno molto più piccolo.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamenti ai prossimi post e sui social.
The Column of Peace and the Fountain in Piazza Santa Maria Maggiore
In Piazza Santa Maria Maggiore, in front of the homonymous papal basilica, you can see a tall column called della Pace with a long history behind it and you can hear the sound of the water of a fountain which unfortunately, over the centuries, has been remodeled badly.
The Column of Peace
In front of the basilica of Santa Maria Maggiore stands the large fluted Corinthian column. Made of porino marble, it rises 14, 13 meters and was placed where you see it today by Pope Paul V Borghese in 1614, as opposed to the obelisk that Carlo Fontana had erected on the other side of Via Merulana.
It was Carlo Maderno on papal commission who took care of the raising of the column. He created a refined base in travertine and marble decorated with bronze dragons and eagles, thus quoting the Borghese coat of arms. The works were carried out in a very short time and the pope seemed very satisfied with that speed, so much so that he apparently wanted to give a lot of extra money to all the workers involved in the enterprise.
The pope also wanted the column to be crowned by a bronze statue of the Madonna and Child created by Guillame Bertélot and then cast by Orazio Censore.
Why is it called the Column of Peace?
The large column is the only one that remained intact of all eight that served to support the vault of the Basilica of Maxentius, a basilica which in the Middle Ages was called the Temple of Peace. According to an ancient prophecy, the pagan temple collapsed on itself when a virgin gave birth to a son.
It is said that the temple collapsed when Christ was born but it is only a legend, albeit a beautiful and suggestive one. The Basilica of Maxentius was built a few centuries after the birth of the Saviour.
The Fountain of Santa Maria Maggiore
Leaning against the base and facing the facade of the Basilica, Carlo Maderno designed a travertine fountain, fed by the Acqua Felice. He built it in 1615 probably assisted by the architect Giuseppe de ‘Vecchi.
The large travertine basin had a rectangular shape with the addition of two semicircles on the shorter sides. Within the larger sides there were two basins decorated with masks, while the heraldic symbols of Pope Paul V Borghese were carved in the larger semicircles: two dragons that threw water into the basin.
Unfortunately, between 1700 and 1800, changes were made to the original layout during the works for the arrangement of the street level. The pair of dragons were removed and the upper basin was replaced with a much smaller one.
For the moment, your Michelangelo Buonarroti greets you by giving you appointments in the next posts and on social networks.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
- All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino
- La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli
- 25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello
- Gli studi anatomici di uno scorticato
- Giulio II, il papa del Rinascimento di Busi: la recensione
Grazie mille, sempre un regalo culturale che condivido. Buona serata. Aurora Scalora
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Aurora, un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"