Stanotte a Venezia con Alberto Angela: ecco la puntata integrale
Mai come adesso c’è bisogno di bellezza. Il momento è critico e stanno per arrivare nuove restrizioni. In molte regioni d’Italia i musei, siti archeologici, teatri e altri luoghi d’arte continuano a rimanere a porte chiuse o tornano a dover chiudere i battenti dopo brevi aperture.
In questo pomeriggio, dalla mia zona arancione in Toscana, vi propongo qualcosa di bello da guardare comodamente a casa: la puntata di Stanotte a di e con Alberto Angela dedicata a Venezia. Forse avete già avuto modo di vederla a suo tempo ma riguardarla, almeno per me, è sempre un piacere.
Gli argomenti e i luoghi di Stanotte a Venezia
Alberto Angela ci porterà in lungo e in largo per la città lagunare alla scoperta dei luoghi di Marco Polo, Vivaldi, Casanova e Goldoni. Scopriremo assieme a lui alcuni particolari della fastosa Basilica di San Marco e della piazza antistante, del Ponte di Rialto e di angoli poco noti.
Stanotte a Venezia è stato messo in piedi con più di trenta ore di riprese facendo i conti talvolta con l’acqua alta il dover registrare in orario notturno.
“È stato bellissimo lavorare per Stanotte a Venezia. È una città che di notte ha la capacità di avvolgerti con la sua bellezza e di parlarti unicamente con i suoi silenzi. E ti accorgi che quei silenzi si trasformano in parole nel tuo cuore. Osservando per esempio la luna riflessa sotto un ponte nella quiete dei canali addormentati. È in questi momenti che senti il tempo fermarsi.” Alberto Angela
Gli interventi durante la puntata
Sono numerosi gli ospiti che intervengono nel corso della puntata Stanotte a Venezia. Giancarlo Giannini veste i panni di Carlo Goldoni mentre sarà Lino Guanciale a calarsi nel ruolo di Giacomo Casanova. Dal Teatro la Fenice Uto Ughi racconta Vivaldi e poi ci sarà un interessante intervento del maestro d’ascia Lorenzo della Toffola. Paola Marini, storica dell’arte, ora ex direttrice Gallerie dell’Accademia, Venezia.
Pronti per salpare alla volta di questo interessante viaggio nella Repubblica della Serenissima? Sedetevi comodi e cliccate QUA.
Sedetevi comodi e immergetevi nelle bellezze di Venezia. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e le sue proposte.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
- Il Giudizio Universale e quell’arazzo mancato
- Orazio Gentileschi e San Francesco: la nuova mostra a Palazzo Barberini
- Perugino, Bernini, Borromini e Goya: torna la grande arte al cinema
- L’Altare Papale della Basilica di San Pietro in Vaticano
- La Scultura del giorno: il Faust e Margherita del Tandardini
Grazie.
"Mi piace""Mi piace"