Vai al contenuto

Colonnato del Bernini: non appartiene tutto allo Stato del Vaticano

Il Colonnato del Bernini ha una particolarità che non tutti conoscono: non è stato edificato per intero su territorio vaticano. O meglio, quando è stato innalzato lo era eccome nello stato pontificio ma poi le cose son cambiate e i confini si son ristretti parecchio.

Annunci

Il grande abbraccio di colonne progettato dal Bernini su commissione di papa Alessandro VII Chigi a partire dal 1657. E’ formato da due emicicli di 4 file di colonne doriche per un totale sono 284 colonne, alte 13 metri ciascuna. Una vera e propria foresta di travertino di Tivoli, coronata da capitelli di ordine tuscanico. Al di sopra del colonnato, la balaustra sorregge le 140 sculture di Santi.

Annunci

Da quando il Regno d’Italia iniziò a porsi il problema di delimitare il territorio Vaticano sono accadute diverse vicende, alcune delle quali assai curiosi. I confini vennero delineati definitivamente nel 1929 con i Patti Lateranensi e le testate dei due bracci del Colonnato di San Pietro rimasero in territorio italiano.

A delineare il confine in maniera netta e precisa, nella pavimentazione fu inserito un cordolo di travertino. In caso di restauro quindi a chi spetta restaurare la parte del colonnato in Italia? La questione fu risolta nel 2000 in modo rapido.

Annunci

In occasione del Giubileo del 2000 indetto da papa Giovanni Paolo II, fu restaurato con cura tutta la foresta di colonne progettate dal Bernini, meno che le testate del bracci in territorio italiano. Singolare, no?

Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta dandovi appuntamento al prossimo post e sui social.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

La Scultura del giorno: la Susanna di Reinhold Begas

🇮🇹La Scultura del giorno che vi propongo oggi è Susanna, scolpita dall’artista tedesco Reinhold Begas nel 1873. Un’opera che ebbe un’esistenza travagliata, complessa e poco rassicurante ma che vale la pena conoscere nel dettaglio… 🇬🇧The Sculpture of the day that I propose to you today is Susanna, sculpted by the German artist Reinhold Begas in…

Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque

🇮🇹Tre anni in più non son pochi quando ne hai ottantacinque. La storia iniziò quando feci un gran bel favore a un bravo artista tanto quanto scellerato: Leone Leoni… 🇬🇧Three more years are not a few when you are eighty-five. The story began when I did a great favor to a good artist as well…

3 giugno 1883: muore Emilio de Fabris

🇮🇹Era un giorno come oggi quando, il 3 giugno del 1883 morì Emilio de Fabris. Ora dovete sapere che questo illustre architetto ebbe molto a che fare con me. .. 🇬🇧It was a day like today when, on June 3, 1883, Emilio de Fabris died. Now you must know that this illustrious architect had a…

La Scultura del giorno: il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il Genio della Caccia di Pompeo Marchesi, l’artista che si conquistò l’appellativo di “Fidia meneghino”. 🇬🇧The sculpture of the day that I am proposing to you today is the Genius of Hunting by Pompeo Marchesi, the artist who earned the nickname of “Phidia from Milan”.

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

1 commento »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: