Le signore dell’Arte: la mostra a Palazzo Reale, Milano
La prima grande mostra che verrà inaugurata con le sperate riaperture dei musei sarà quella allestita a Palazzo Reale a Milano: “Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600″.
Sarà possibile vedere oltre 150 opere di ben 34 artiste che hanno vissuto e lavorato fra il Cinquecento e il Seicento come Sofonisba Anguissola, Artemisia Gentileschi, Lavinia Fontana, Giovanna Garzoni, Elisabetta Sirani e molte altre ancora.
In un tempo in cui a dominare la scena erano gli artisti maschi, queste donne talentuose si sono fatte spazio nonostante le innumerevoli difficoltà che hanno dovuto affrontare. 34 donne moderne e determinate da conoscere attraverso le loro opere. Alcune di loro sono molto note al grande pubblico come tanto per citare due nomi Artemisia Gentileschi e Sofonisba Anguissola mentre altre sono una vera e propria scoperta e le loro opere vengono esposte pubblicamente per la prima volta come le tele della nobile romana Claudia del Bufalo.
Il percorso espositivo non mette esclusivamente in luce l’abilità e il genio di queste artiste ma anche il ruolo sociale che hanno avuto all’interno della società dell’epoca.
Le opere sono arrivate a Palazzo Reale grazie a 67 prestiti fra i quali le Galleria degli Uffizi, La Pinacoteca di Brera, la Galleria Nazionale dell’Umbria, la Galleria Borghese, i Musei Reali di Torino e il Musée des Beaux Arts di Marsiglia.

Fra le tante opere esposte ci saranno 14 dipinti di Lavinia Fontana, la bolognese figlia d’arte. Il su babbo era Prospero Fontana, noto dipintore manierista. Le sue opere a soggetto mitologico particolarmente sensuali verranno affiancate a soggetti sacri come la Consacrazione alla Vergine del 1599.
Della pittrice Elisabetta Sirani saranno proposte tele in cui viene narrato il coraggio e la ribellione femminile mentre di Fede Galizia ci sarà la sua nota Giuditta con la Testa di Oloferne dipinta negli ultimi anni del Cinquecento
La mostra dovrebbe aprire i battenti al pubblico dal 5 febbraio al 6 giugno del 2021 ed è curata Anna Maria Bava, Gioia Mori e Alain Tapié. Il progetto espositivo è sostenuto dalla Fondazione Bracco, sponsor principale.
Al momento non è dato sapere quando sarà possibile tornare a visitare musei e mostre purtroppo: rimaniamo in attesa di vedere cosa decide il Governo in merito. Intanto vi propongo a seguire le tariffe dei biglietti. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti in attesa di poter tornare finalmente a vagare per le sale dei musei.
Le Signore dell’Arte, Palazzo Reale, Piazza del Duomo, 12. Dal 5 febbraio al 6 giugno 2021
Open € 16
Intero € 14
Ridotto € 12
Abbonam. Musei Lombardia € 10 Ridotto speciale € 6 Biglietto Famiglia: 1 o 2 adulti € 10 / ragazzi dai 6 ai 14 anni € 6
Il catalogo della mostra
Il catalogo della mostra è pubblicato da Skira e curato da Annamaria Bava, Gioia Mori e Alain Tapié. Le signore dell’arte. Storie di donne tra ’500 e ’600. Ediz. a colori lo trovate QUA

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
Grazie ! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho parole per dire quanto è interessante tutto quello che mi mandate, che a mia volta condivido con i miei amici. L’arte è uno dei miei interessi più importanti, per questo grazie mille. Buona serata. Aurora Scalora
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di cuore, un grande abbraccio Aurora :-*
"Mi piace""Mi piace"