Il Salone Sistino della Biblioteca Apostolica Vaticana: la storia e il tour virtuale
Non basterebbe un anno intero per conoscere nel dettaglio tutte le opere, le sale, i corridoio e le stanze che sono presenti nei Musei Vaticani. Oggi vi porto con me alla scoperta del Salone Sistino della Biblioteca Apostolica Vaticana.
La storia
La Biblioteca Apostolica Vaticana è stata fondata nel lontano 1451 per volere di papa Niccolò V, domenicano e raffinato umanista. Il nucleo più antico della biblioteca è costituito proprio dalla sua cospicua raccolta di libri che comprende anche i preziosi volumi arrivati fino in Vaticano dai mercati dell’Oriente e di tutta Europa. La sua collezione comprende anche numerosi volumi posseduti dalla Biblioteca di Costantinopoli dopo la sua caduta nelle mani dei Turchi del 1453.
Sapete, gran parte delle elemosine entrate nelle casse papali in occasione dell’Anno Santo del 1450 fu adoperata per comprare preziosi volumi o per far realizzare raffinati codici miniati. Se ricordo questo dettaglio mi vien da pensare quanto un tempo si investiva in cultura e lo rapporto a quanto si investe oggi: non vi nego che mi sale un groppo in gola che non si scioglie nemmeno con un quartino di Trebbiano.
Il tesoro della Biblioteca Apostolica Vaticana
Il monumentale Salone Sistino della Biblioteca Apostolica Vaticana è opera di Domenico Fontana con quei grandi armadi addossati ai piloni e allineati lungo le pareti. Nei secoli successivi la biblioteca venne ingrandita verso nord e verso sud proprio lungo l’asse fissato da Pirro Logorio sul versante occidentale del Cortile del Belvedere. Successivamente, il corridoio che dal Salone Sistino arriva fino ai Quattro Cancelli da una parte e alla Cappella di San Pietro Martire dall’altro, fu attrezzato per accogliere armadi e magazzini per raccogliere i volumi che continuamente arrivavano in Vaticano.
Il ricco patrimonio di cui attualmente dispone è in continua espansione. Al momento possiede circa un milione di libri stampati fra i quali 8400 sono incunaboli, 150mila manoscritti, 300mila monete e medaglie e 70mila stampe e incisioni pregiate.
Il Salone Sistino di Domenico Fontana
Un tempo il Salone Sistino era inondato dalla luce del sole che arrivava a rischiarare gli spazi dedicati alla consultazione dei volumi. Oggi i pesanti tendaggi davanti alle finestre servono per preservare i colori brillanti degli affreschi che decorano le colonne, le pareti e il soffitto.
Le due Sale Sistine progettate da Domenico Fontana sotto il papato di Sisto V ospitano un gran numero di doni ricevuti dai papi negli ultimi due secoli. Le lunette così come le pareti sono state affrescate con episodi accaduti durante i due anni di pontificato di papa Sisto V, dal 1588 al 1590.
Il grande Salone Sistino fu affrescato fra il 1585 e il 1588 dal modenese Giovanni Guerra e da Cesare Nebbia, arrivato per l’occasione da Orvieto. Durante il loro lungo lavoro furono aiutati da un gran numero di pittori fra i quali vale la pena menzionare Giovanni Baglione, Prospero Orsi e Andrea Lilio.
Il libro
Se volete approfondire la conoscenza sulla Biblioteca Apostolica Vaticana, sugli spazi che occupa e sui capolavori di cui dispone, vi consiglio il libro La Biblioteca Apostolica Vaticana. Ediz. illustrata edito da Electa con un importante apparato fotografico. Lo trovate QUA.

Il tour virtuale
Pronti per partire con un viaggio virtuale alla scoperta del Salone Sistino della Biblioteca Apostolica Virtuale? Cliccate QUA per esplorare ogni suo angolo.
Per il momento il vostro Michelangelo Buonarroti vi saluta lasciandovi in compagnia di questo tour virtuale.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino
🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…
La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…
25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello
🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…
❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona