Vai al contenuto

La nuova mostra virtuale degli Uffizi: Francesco, fratello universale

Le Gallerie degli Uffizi inaugurano una nuova mostra virtuale dedicata alla vita e al culto del Poverello d’Assisi: Francesco, fratello universale.

Nato nel 1182 nella città di Assisi, più di ottocento anni fa, la sua figura ancora è un punto di riferimento. E’ uno dei Santi più amati non solo da chi professa la religione cattolica.

Sono tanti i pittori che hanno voluto rendergli omaggio con le loro immortali opere. Basta pensare agli affreschi di Giotto nella Basilica Superiore di Assisi o al San Francesco in meditazione di Caravaggio, realizzato nel 1605 per il cardinale Francesco Maria del Monte e oggi conservato presso la Galleria d’Arte Antica di Palazzo Barberini, a Roma.

Il percorso espositivo della mostra virtuale Francesco, fratello universale ha inizio con il San Francesco dipinto su fondo oro dal Maestro della Croce fra il 1240 e il 1250 per poi proseguire con la Madonna col Bambino e Santi fra i quali viene raffigurato anche San Francesco, opera di Bonaventura Berlinghieri.

Di dipinto i dipinto e disegno dopo disegno arriverete al San Francesco di Jusepe de Ribera, un olio su tavola del 1643.

Se volete vedere la mostra delle Gallerie degli Uffizi dedicata a San Francesco, cliccate QUA. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti.

San Francesco di Jusepe de Ribera

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5.00 €

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: