La Fontana di Piazza dell’Aracoeli
Oggi voglio portarvi con me nella Città Eterna per raccontarvi quello che si cela dietro la Fontana di Piazza dell’Aracoeli. Non è una di quelle grandiose fontane monumentali note un po’ a tutti ma non per questo non merita un po’ di attenzione.
La fontana si trova nella piccola ai piazza, proprio ai piedi del colle su cui domina l’omonima basilica. Nel 1587 furono portati a termine gli importanti di lavori di restauro dell’acquedotto alessandrino, noto con il nome di Acqua Felice, per riuscire a far arrivare l’acqua anche nella zona del colle del Quirinale e quello del Viminale. In quell’occasione furono commissionate diverse fontane proprio come quella dell’Aracoeli.

La Fontana di Piazza dell’Aracoeli fu commissionata da papa Sisto V a Giacomo della Porta. Della Porta si mise al lavoro e nel 1589 già aveva progettato il disegno che poi venne concretizzato d Pietro Gucci, Pace Naldini e Andrea Brasca. La fontana aveva una vasca circolare con due protuberanze sistemate in maniera opposta che le davano un aspetto più ovaleggiante. Era ornata con mascheroni e poggiava direttamente su tre gradini circondati da un’altra vasca non molto ampia.

Durante il papato di Papa Clemente XI Albani furono rimossi i due gradini inferiori per sostituirli poi con una grande vasca per raccogliere le acque molto probabilmente su progetto dell’architetto Giambattista Contini. Intorno vennero sistemate delle colonnine collegate fra di loro mediante una transenna in ferro e oggi sono ancora lì.
Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti sulle fontane di Roma


Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5.00 €

Imperatrici, matrone e liberte: la nuova mostra a 360° degli Uffizi
Per la prima volta la Galleria degli Uffizi propone un virtual tour a 360° online che ci porta alla scoperta della mostra archeologica Imperatrici, matrone, liberte. Volti e segreti delle donne romane curata da Novella Lapini

L’intera collezione del Louvre gratis online
Il Museo del Louvre da qualche giorno ha messo online la sua intera collezione, composta da oltre 482mila pezzi.

Firenze: il VIDEO della puntata di Città Segrete con Augias
Corrado Augias nell’ultima puntata del programma Città Segrete ci ha portato con sé a Firenze per raccontarci la città attraverso i suoi luoghi simbolo e i personaggi che hanno vissuto e lavorato nella città del Rinascimento per eccellenza.