24 giugno: San Giovanni e i dipinti che lo raffigurano
Il 24 giugno a Firenze è festa grande: si celebra con tutti gli onori San Giovanni, il patrono della città.
Quanti sono i dipinti e le sculture che nel corso dei secoli hanno avuto come soggetto San Giovanni Battista?
I committenti fiorentini ci tenevano al loro Santo protettore e agli artisti più celebri soprattutto del Quattrocento e del Cinquecento chiedevano di inserirlo nelle opere richieste.

Anche io ho dipinto il San Giovannino da bimbetto assieme alla Madonna, a San Giuseppe e a Gesù Bambino nella Sacra Famiglia per i coniugi Doni.
Leonardo da Vinci invece ne dipinse uno in posa assai inusuale nel 1505 per il committente Giovanni Benci. Un’opera oggi conservata al Museo del Louvre. Il dito levato al cielo indica la Croce di Cristo che trattiene con la mano destra.

Per citarvi tutti i San Giovanni presenti a Firenze non mi basterebbero le prossime quattro giornate. Molto noto è anche il dipinto con Madonna del Cardellino di Raffaello.
Accanto alla Vergine seduta ci sono Gesù Bambino e San Giovannino che gli porge un cardellino, simbolo proprio della Passione di Cristo. Questo dipinto su tavola fu commissionato dal ricco Lorenzo Nasi, un commerciante di tessuti di lana, che lo avrebbe poi regalato alla promessa sposa Sandra Canigiani.
L’opera che segue invece appartiene a Sandro Botticelli. E’ la Madonna col Bambino e San Giovannino attualmente conservata nella Galleria Palatina. La dipinse nel 1495 o almeno è quanto sembra perché non tutti sono concordi nell’attribuzione di questa opera all’artista.

Un altro San Giovanni dipinto? Quello di Andrea del Sarto del 1523, visibile presso la Galleria Palatina a Firenze: un dipinto a olio su tavola che l’artista realizzò per Giovan Maria Benintendi che poco dopo donò l’opera a Cosimo I.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti che per il momento vi saluta.
June 24: San Giovanni and the paintings depicting him
June 24th in Florence is a great celebration: St. John, the patron saint of the city, is celebrated with all honors.
How many paintings and sculptures have had St. John the Baptist as their subject over the centuries?
The Florentine patrons cared about their patron saint and the most famous artists especially of the fifteenth and sixteenth centuries asked to include it in the requested works.
I also painted the San Giovannino as a child together with the Madonna, San Giuseppe and the Infant Jesus in the Holy Family for the Doni couple.
Leonardo da Vinci instead painted one in a very unusual pose in 1505 for the client Giovanni Benci. A work now preserved in the Louvre Museum. The finger raised to heaven points to the Cross of Christ which he holds with his right hand.
To mention all the San Giovanni present in Florence, the next four days would not be enough for me. The painting with the Madonna del Cardellino by Raphael is also well known.
Next to the seated Virgin are the Infant Jesus and St. John who hands him a goldfinch, a symbol of the Passion of Christ. This panel painting was commissioned by the wealthy Lorenzo Nasi, a merchant of woolen fabrics, who would later give it to his betrothed Sandra Canigiani.
The following work instead belongs to Sandro Botticelli. It is the Madonna and Child with San Giovannino currently preserved in the Palatine Gallery. He painted it in 1495 or at least that is what it seems because not everyone agrees in the attribution of this work to the artist.
Another St. John painting? Andrea del Sarto’s from 1523, visible at the Palatine Gallery in Florence: an oil painting on wood that the artist created for Giovan Maria Benintendi who shortly after donated the work to Cosimo I.
Always your Michelangelo Buonarroti who greets you for the moment.

Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
L’ha ripubblicato su Esquilino's Weblog.
"Mi piace""Mi piace"