San Giovanni Battista: la nuova mostra online degli Uffizi
In occasione delle celebrazioni dedicate a San Giovanni, patrono di Firenze (24 giugno) le Gallerie degli Uffizi propongono una nuova mostra virtuale. Le opere presentate sono state realizzate in un ampio lasso di tempo ovvero fra il Trecento e il Novecento e hanno per protagonista il Battista.
La tradizione figurativa fiorentina ha dato ampio risalto a questo Santo che viene proposto in diversi atteggiamenti dai più grandi artisti di sempre. Fu scelto come protettore per differenti corporazioni come quella dei cardatori e dei sarti e sono pochi gli artisti fiorentini che non si sono mai cimentati con la sua rappresentazione.

Fra le opere più note proposte nel percorso espositivo virtuale degli Uffizi non poteva mancare il Battesimo di Cristo dipinto dal Verrocchio realizzato fra il 1470 e il 1475. La tavola fu portata a termine con aiuti vari fra i quali spicca un giovane Leonardo da Vinci, in quel frangente a bottega dal Verrocchio.
Altra opera nota è il San Giovanni Battista dipinto nel 1523 da Andrea del Sarto, oggi conservato alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti.
Per ogni opera presentata è possibile leggere una approfondita analisi che ben illustra la raffigurazione del Santo e i contesto in cui venne dipinto.

Il Santo che battezzò Cristo: scene dalla vita di San Giovanni Battista nei capolavori delle Gallerie degli Uffizi è la mostra che potete visitare comodamente da casa vostra ogni qual volta desiderate farlo.
Cliccate QUA per vederla e ingrandire le opere proposte in alta risoluzione. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e le sue proposte.