La realizzazione di Via della Conciliazione: il documentario online
Immaginatevi di tornare qualche anno indietro nel tempo, prima del 1936. Mentre vi aggiravate per le strade di Roma, dopo aver attraversato Ponte Sant’Angelo, vi sareste ritrovati a camminare in un rione fatto di stradine di sanpietrini, panni stesi e i vociare della gente che arrivava in strada dalle finestre.
All’improvviso vi sareste ritrovati davanti a Piazza San Pietro dominata dalla enorme basilica. Un effetto sorpresa incredibile e creato di proposito, oggi ahimé non più esistente.

Che è successo al Borgo di Spina? Chiedetelo a Mussolini che dopo aver firmato i Patti Lateranensi lo volle radere al suolo. Cos’è rimasto di quelle costruzioni medievali? Niente. Ne furono fatti cumuli di macerie e le persone obbligate a trasferirsi in zone marginali della città.

Curiosando in rete ho trovato un video Rai che vi racconta quei concitati momenti in cui venne presa la decisione di eliminare di fatto il Borgo di Spina. Un documento storico in cui vengono proposti filmati originali dell’epoca dell’Istituto Luce. Cliccate QUA per vederlo dall’inizio alla fine.

Il libro
Se volete conoscere meglio la storia della Spina di Borgo e la sua distruzione, vi consiglio il libro che vedete a seguire a cura di Parisi Persicce e Petacco. Lo trovate direttamente QUA. Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti.


Sostienici – Support Us
Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.
5,00 €
- Sol d’uno sguardo fui prigione e preda
- La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou
- Le indagine per ritrovare capolavori rubati: il documentario
- Antonio Mini, il mio caro allievo e servitore morto dal dispiacere
- La Scultura del giorno: la Filatrice di Rudolf Schadow
Sol d’uno sguardo fui prigione e preda
Sol d’uno sguardo fui prigione e preda, così scrissi in uno dei miei componimenti poetici. Scriversi versi in fondo equivale a mettersi a nudo, a mostrare parti di sé che nemmeno si vorrebbero mettere sotto gli occhi degli altri….
La Scultura del giorno: i Cavalli di Marly di Guillaume Coustou
🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è il gruppo di Cavalli di Marly realizzato dall’artista francese Giullaume Coustou… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the group of Cavalli di Marly created by the French artist Giullaume Coustou…
Le indagine per ritrovare capolavori rubati: il documentario
In questa giornata piovosa, perlomeno dalle mie parti, vi propongo un interessante documentario dal titolo: “Salvare l’arte, indagini Capolavoro”.