Vai al contenuto

I piedi sul muro nella Stanza Segreta

La stanza lunga e stretta al di sotto della Sagrestia Nuova fu per tre mesi di burrasca il mio rifugio segreto. Con la complicità del priore Figiovanni, me ne rimasi lì a rimuginare sui miei lavori e finita la carta, disegnai pure le pareti.

Ogni singolo disegno ha messo gli studiosi a dura prova nel ricercare i vari riferimenti, per capire cosa stessi progettando e fin’anche pensando al momento.

Ci sono gli studi per le gambe del David Apollo che oggi potete ammirare al Museo Nazionale del Bargello, il capo di quello che sembrerebbe il Laocoonte e forse adoperato in un secondo momento per far tracciare lineamenti simili con martello e scalpello al Montorsoli nel San Cosma. Ci sono gli studi per le gambe in posizione seduta di Giuliano duca di Nemours in cui si intravede la spada invece che il bastone del comando come poi scolpii e altri numerosi disegni.

Fra i più curiosi ci sono gli studi di tre grandi piedi: due visti frontalmente e l’altro di profilo. Che siano i piedi dell’enorme San Lorenzo che avrebbe voluto far realizzare papa Clemente VII? Improbabile anche perché quell’opera mi parve ridicola fin da quando me la propose il pontefice.

Mi scrisse il Fattucci nella lettera del 14 ottobre del 1525: “Et più mi disse che voleva che si facessi uno colosso alto quanto sono e’ merli della casa sua, cioè metterla in sul canto di rinpetto a messer Luigi della Stufa et a l’incontro del barbiere; et per essere sì grande, vole si facia di pezi.“…

Ve la immaginate un’opera del genere? Non persi l’occasione per ridere sopra quella strana richiesta facendomi beffe pure del papa che ben conoscevo fin da ragazzo.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti e i suoi racconti

Annunci

Feet on the wall in the Secret Room

The long, narrow room beneath the New Sacristy was my secret refuge for three months of storm. With the complicity of Prior Figiovanni, I stood there mulling over my works and finished the paper, I also drew the walls.

Every single drawing put scholars to the test in searching for the various references, to understand what I was planning and even thinking about the moment.

There are the studies for the legs of the David Apollo that today you can admire at the National Museum of the Bargello, the head of what would appear to be the Laocoon and perhaps used at a later time to draw similar features with a hammer and chisel to Montorsoli in San Cosma. There are the studies for the legs in a sitting position by Julian duke of Nemours in which we can see the sword instead of the staff of command as I then sculpted and numerous other drawings.

Among the most curious are the studies of three large feet: two seen from the front and the other in profile. Could they be the feet of the huge San Lorenzo that Pope Clement VII would have liked to have built? Unlikely also because that work seemed ridiculous to me ever since the pope proposed it to me.

Fattucci wrote to me in the letter of 14 October 1525: “And in addition he told me that he wanted me to make a colossus as tall as I am and the battlements of his house, he wanted to put it on the corner in front of the being Luigi della Stufa and the meeting of the barber; and to make it so big it should have been torn to pieces. “…

Can you imagine such a work? I did not miss the opportunity to laugh at that strange request, even making a mockery of the pope I knew well since I was a boy.

Always yours Michelangelo Buonarroti and his stories

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

Michelangelo Buonarroti: guida alle mie opere fiorentine

Di guide in giro su Firenze ce ne sono tante, per tutti i gusti e scritte in ogni lingua del mondo. Avete però mai immaginato, sognato o desiderato di passeggiare per le strade e per i musei più importanti di Firenze in mia compagnia? In questa pratica guida vi racconterò i miei capolavori presenti in città attraverso le loro peculiarità, le loro storie e qualche aneddoto che forse ancora non conoscete. Dal celeberrimo David all’Apollo, dal Tondo Doni al Tondo Pitti, dal Genio della Vittoria al Duca di Nemours e molto altro ancora. Avventuratevi fra queste pagine alla scoperta delle opere fiorentine del genio rinascimentale che fece della malinconia la sua allegrezza ovvero io. Il costo di 12 Euro è comprensivo delle spese di spedizione postale.

12,00 €

  • La Scultura del giorno: California di Hiram Powers

    La Scultura del giorno: California di Hiram Powers

    🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è California di Hiram Power. Quest’opera mi attrae in modo particolare per un dettaglio specifico… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose today is California by Hiram Power. This work particularly attracts me for a specific detail…

  • La Barcaccia del Bernini a Roma riempita di vernice nera

    La Barcaccia del Bernini a Roma riempita di vernice nera

    🇮🇹Oggi ad essere nel mirino è stata la Fontana della Barcaccia del Bernini in Piazza di Spagna, una delle più celebri fontane di Roma… 🇬🇧Today it was Bernini’s Barcaccia Fountain in Piazza di Spagna, one of the most famous fountains in Rome, that was in the sights…

  • Baccio Bandinelli: la recensione del libro a lui dedicato

    Baccio Bandinelli: la recensione del libro a lui dedicato

    Lo so bene cosa state pensando: Michelangelo che recensisce un libro sul Bandinelli? Ebbene sì, l’ho sempre avuto a schifo, è vero…

Annunci

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: