Vai al contenuto

Il Parco Mediceo di Pratolino

Il Parco Mediceo di Pratolino è stato riconosciuto patrimonio UNESCO assieme alle altre Ville e Giardini Medicei nel 2013. Riferendosi proprio al fascino di questo parco scrisse nel Cinquecento filosofo francese Michel de Mointagne: “la bellezza e la ricchezza di questo luogo non si possono rappresentare con la scrittura”.

In realtà la Villa Medicea di Pratolino originale fu demolita nel 1820. Proprio così anche se potrà sembrarvi assurdo: i Lorena ordinarono all’ingegnere Joseph Fritsch di far saltare in aria l’edificio con il tritolo. Così ridussero in macerie una delle più belle e ricche ville medicee cinquecentesche.

Annunci

Successivamente quello che era rimasto fu acquistato dalla famiglia russa dei Demidoff che decisero di ristrutturare e ingrandire l’edificio rimasto in piedi delle paggerie.

Anche il parco nel corso dei secoli ha subito diverse modifiche anche importanti ma ciò nonostante rimane uno dei più grandi e interessanti di tutta la regione Toscana.

La storia

Fu Francesco I de’ Medici ad affidare la realizzazione della Villa a fra il 1569 e i 1571 a Bernardo Buontalenti. L’opera costò al duca 782mila scudi: cifra incredibile che non era nemmeno stata raggiunta per la realizzazione degli Uffizi.

La villa, stando a quanto riportano le cronache dell’epoca, era una delle più belle della famiglia Medici ma come accennato prima fu letteralmente distrutta nel 1820 dai Lorena.

La struttura e le opere del giardino

Il Parco Mediceo di Pratolino è caratterizzato dalla presenza di due distinti giardini all’italiana nella zona tipicamente medicea circondata però da un giardino in stile inglese realizzato con gli interventi ottocenteschi sia dei Lorena che dei Demidoff.

La Villa Medicea di Pratolino e il parco nella veduta di Utens

Nonostante le modifiche, tutt’oggi il giardino propone ai visitatori opere realizzate dal Buontalenti come la Cappella, la grotta di Cupido, le scuderie, le Gamberaie e la Villa Paggeria.

Oggi il Parco di Pratolino è meta ambita per chi vuole rilassarsi nel suo bosco o passeggiare tranquillamente magari osservando le differenti specie di fauna e flora che lo abitano. Pensate che ospita antiche querce, cedri, ippocastani e alberi monumentali che hanno secoli di storia sulle loro spalle.

Il Colosso dell’Appennino

Sicuramente la scultura più interessante di tutto il parco è il Colosso dell’Appennino realizzata nel 1580 da Jean de Boulogne noto con il nome italianizzato di Giambologna. Un gigante di 14 metri che ha un aspetto a metà fra quello umano e una conformazione rocciosa, messo a guardia dello stagno davanti a sé.

La parte più bassa dell’opera è formata da una grotta di forma esagonale alla quale si può avere accesso attraverso una scala che porta fino alla testa del gigante. La scultura è decorata con spugne e formazioni di calcare dalle quali fuoriusciva l’acqua che ricadeva nella vasca.

Annunci

Il drago è un’aggiunta seicentesca, realizzato da Giovan Battista Foggini. Davanti al gigante c’era il grande prato circondato da ben ventisei sculture antiche mentre alle sue spalle c’era l’intricato labirinto realizzato con le piante di alloro.

Un datato adagio recita: Giambologna fece l’Appennino ma si pentì d’averlo fatto a Pratolino. In effetti se quest’opera fosse stata posizionata in qualche piazza a Firenze avrebbe ottenuto una maggiore notorietà come d’altro canto si sarebbe meritata vista la sua magnificenza.

Orari di apertura

Il Parco di Pratolino ha riaperto i cancelli al pubblico il 6 di giugno e rimarrà accessibile fino al 25 ottobre. Attualmente apre al pubblico il Venerdì, il Sabato e la Domenica dalle 8 del mattino fino alle 20. I gruppi possono accedere solo previa prenotazione.

Il sempre vostro Michelangelo Buonarroti con i suoi racconti e le sue proposte di visita per questa estate.

Sostienici – Support Us

Se questo blog ti piace e ti appassiona, puoi aiutarci a farlo crescere sempre più sostenendoci in modo concreto condividendo i post, seguendo le pagine social e con un contributo che ci aiuta ad andare avanti con il nostro lavoro di divulgazione. . ENGLISH: If you like and are passionate about this blog, you can help us make it grow more and more by supporting us in a concrete way by sharing posts, following social pages and with a contribution that helps us to move forward with our dissemination work.

5,00 €

ULTIMI ARTICOLI

Annunci

All’ombra di Leonardo: la nuova mostra alla Venaria Reale di Torino

🇮🇹 “All’ombra di Leonardo. Arazzi e cerimonie alla corte dei papi“: apre oggi la nuova mostra allestita presso le Sale delle Arti della Venaria Reale di Torino… 🇬🇧”In the shadow of Leonardo. Tapestries and ceremonies at the court of the popes“: today opens the new exhibition set up in the Sale delle Arti of the…

La Scultura del giorno: la Donna sull’Amaca del Frilli

🇮🇹La scultura del giorno che vi propongo oggi è la Donna sull’Amaca, capolavoro massimo di Antonio Frilli realizzato attorno al 1890… 🇬🇧The sculpture of the day that I propose to you today is the Woman in the Hammock, the greatest masterpiece by Antonio Frilli made around 1890…

25 marzo: il Dantedì ai Musei del Bargello

🇮🇹In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, i Musei del Bargello propongono ai visitatori un ricco programma dedicato al Medioevo con visite guidate gratuite presso il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Davanzati e al Museo di Casa Martelli… 🇬🇧On the occasion of Dantedì, which falls on March 25th, the Bargello Museums offer visitors…

Gli studi anatomici di uno scorticato

🇮🇹Gli studi dell’anatomia umana dal vero sono stati fondamentali per me. Cominciai a scorticare corpi nell’obitorio dello Spedale di Santo Spirito da ragazzo e continuai nel corso degli anni… 🇬🇧The studies of human anatomy from life have been fundamental for me. I began flaying bodies in the mortuary of the Spedale di Santo Spirito as…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Annunci

2 Comments »

Leave a Reply

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: